Salve a tutti, vi espongo un problema che ha manifestato la mia virago 535 del 91 da ieri.
Era sera, faceva freddo porto la moto fuori dal garage abbasso la leva dello choke, metto in moto, impeccabile parte al primo start, aspetto qualche secondo e tolgo l'aria. Sento la moto piu silenziosa del solito e con un minimo basso al limite dello spegnimento. non ci faccio molto caso, l'accendo ogni 10 giorni per fare un giretto di qualche km in una via di campagna visto che è senza assicurazione. riscaldata un minuto vado a dare un colpo di acceleratore e mi è parso di sentirla, prima dell'aumento dei giri, come ingolfata. Di fatto sento da sopra la sella un forte odore di benzina, con la moto ancora accesa sotto il sedere mi sposto alla luce e noto perdere una discreta quantita di benzina dalla goccia cromata sinistra sotto il serbatoio(quella vuota per intenderci). spengo immediatamente la moto e svito la goccia, noto che la benzina era stata sputata dal tubicino di sfiato(credo sia di sfiato) del carburatore del cilindro posteriore.
Vado nuovamente per mettere in moto per accertarmi, ed effettivamente dopo qualche decina di secondi che la moto resta accesa sputa benzina da questo sfiato.
Ho notato che il cilindro non ha riscaldato, mentre quello anteriore si.
Ho immaginato alla candela che si era guastata, o che l'avessi ingolfata tenendo l'aria piu tirata del dovuto.
Oggi con la luce e la speranza di risolvere smonto le candele( decido di montare le 2 e ancora impaccate BPR6ES), metto in moto, stessa storia, il cilindro posteriore non accende.
credendo potesse essere la bobina, faccio la prova con la vecchia candela, ma avvicinandola alla massa fa la scintilla.
Mi viene da immaginare a qualche problema al carburatore, ma non saprei da dove iniziare. Avete qualche consiglio su quello che potrei controllare per primo?
Non ho aperto i carburatori e non so lo stato delle membrane, potrebbero essere?
Prima di mettere mano, aspetto se c'è l'illuminazione di qualcuno certamente piu esperto di me o che magari ha gia sofferto di questo problema.
Premetto che ho la moto da qualche mese, è in attesa di passare l'iscrizione alla fmi e l'ho accesa solo per qualche km un 4 o 5 volte. Fino a ieri non aveva dato nessun segno di malfunzionamento.
Virago 535 sputa benzina!
Sun, 01/08/2012 - 17:05
#1
Virago 535 sputa benzina!
Probabilmente si tratta del galleggiante nella vaschetta bloccato e la benzina viene sputata fuori dallo sfiato del troppo pieno;come prima cosa prova a sbloccare la situazione dando qualche colpetto sulla vaschetta con il manico di un cacciavite,altrimenti devi smontare e pulire bene.
P.S.per l'iscrizione al FMI pensaci bene;alcune assicurazioni ,tipo Genertel,ti fanno forti sconti senza richiedere l'iscrizione ad alcun albo storico.Oltretutto da quel poco che ho letto mi sembra di aver capito che ora con le nuove leggi,pure per il bollo in forma ridotta non serve essere soci FMI:fatti 2 conti!
Grazie per la risposta Smoke, farò la prova che mi hai detto, anche se probabilmente dovrò smontarlo e fare una pulita, per evitare che ricapiti.
Da quel che ho visto dai manuali non ho nemmeno bisogno di levarli dalla moto, lavorarci dovrebbe essere fattibile.
Ti terrò informato sugli esiti
Per quanto riguarda l'iscrizione alla fmi, ho gia avviato la richiesta (foto e versamento) 50,00 + tessera motoclub affiliato 40,00. il premio varia anche se di poco tra le diverse assicurazioni che offrono la polizza d'epoca ed è circa 120-150 euro. il bollo nella mia regione 11 euro, passa a tassa di circolazione.
Avevo fatto qualche preventivo on line, ma non ho trovato niente sotto gli 800 euri.
Devo aspettare 90 giorni, ma nel frattempo sto facendo qualche lavoretto alla moto e punto a ultimarla per quando sarò assicurato.
Scusa ma che di motoclub si tratta?Qui nel Veneto sono MINIMO 100 euro+50 di fmi,per questo dicevo che non so quanto sia la convenienza.Adirittura per la macchina mi chiedono 200 euro di tesserea+fmi!....li mortacci!!!!!
No scusa ho deto una cazzata;per la moto le cifre sono quelòle che hai detto tu;è per la macchina che è un salasso.
Ritornando al topic facci sapere se e come risolvi.
Un'alta cosa;intanto che ci sei ti consiglio di mettere uno di quei filtrini per la benzina;costano pochi eurini ma ti salvano da conseguenze ben più costose,tipo ritrovarti un gatto morto nei carburatori!
Problema (temporaneamente) RISOLTO!
La soluzione come consigliato dall'amico Smoketyre ha funzionato.
E' bastato battere con la parte dell'impugnatura di un cacciavite sull'esterno del carburatore incriminato e si è messo a posto.
Ho scritto temporaneamente perchè ancora non ho effettuato lo smontaggio e pulizia dei carburatori, che mi porterà a voler svuotare e pulire pure i serbatoi, montare un filtro sulla linea dei carburatori come consigliato e una volta che ci sono dargli una botta di sincronizzazione.
Se dovessi avere ulteriore bisogno circa questi lavoretti sarò contento di sapere di avere dalla mia gente esperta e dai buoni consigli :cool: