Come smontare i terminali originali XL 883

7 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Nikopol
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 16/7/2008
Come smontare i terminali originali XL 883

Salute a tutti,

per favore, c'è nessuno che sa ( e può dirmi ) come smontare i terminali di scarico della Hd 883 XL ? Che cos'è il compensatore e a cosa serve ? Quanto tempo ci si impiega per sostituirli ?

grazie infinite a chi mi risponderà.

ciao

Offline
Last seen: 13 anni 1 mese fa
Iscritto: 9/6/2009

Partiamo dal compensatore:il compensatore è un tubo che unisce i 2 terminali di scarico e serve per raddoppiare il volume di scarico, in pratica i 2 cilindri fanno lo scoppio alternato e quindi verrebbe usato uno scarico alla volta, mentre così vengono usati sempre tutti e 2 gli scarichi e il volume è raddoppiato. Il compensatore lo trovi nella parte bassa delle marmitte e lo vedi perchè dal terminale esce un piccolo collettore perpendicolare alla linea di scarico.

Per smontare i terminali devi allentare le fascette che stringono i terminali ai collettori, poi togliere le 2 viti per terminale che lo collegano al compensatore e qundo togli il terminale devi tirare verso la parte posteriore della moto stando attento a far sganciare il collettore del compensatore

Nikopol
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 16/7/2008

Beh, intanto grazie mille per la risposta.

Ma considerato che il terminale è inserito sul compensatore e sul collettore proveniente dal cilindro, mi da l'impressione che per sfilare il terminale sia necessario flettere il collettore stesso, se non si smonta pure questo . Non è così ? Secondo te c'è rischio di fare dei danni ?( ho una discreta manualità ma non sono un meccanico).

Grazie ancora

see U on the road.

Offline
Last seen: 13 anni 1 mese fa
Iscritto: 9/6/2009

io li ho smontati un paio di volte e non ho nemmeno allentato i collettori, vai tranquillo

Gunslinger
Offline
Last seen: 10 anni 1 mese fa
Iscritto: 10/2/2008

Io ho una Dyna, e i terminali sono innestati semplicemente sui collettori, che sono a loro volta uniti dal compensatore, ma i terminali NON SONO uniti dal compensatore.
I terminali, poi, sono collegati uno all'altro da una barra di metallo di sostegno.
Per smontare quelli del Dyna basta allentare le fascette e poi lavorare con molto olio di gomito per tirarli fuori.
Il compensatore e' un tubo che unisce i due collettori di scarico e lavora sullo scavenging dei collettori in modo da appiattire e "spalmare" la curva di coppia. In sostanza, hai un picco massimo inferiore, ma in compenso hai piu' coppia ai regimi inferiori e superiori a quello ottimale.
E' importante per avere un motore che gira "fluido" e spinge sempre bene.

Nikopol
Offline
Last seen: 2 anni 8 mesi fa
Iscritto: 16/7/2008

Grazie a tutti,

ci provo anche io, poi vi farò sapere com'è andata.

grazie ancora.

Offline
Last seen: 13 anni 1 mese fa
Iscritto: 9/6/2009

Gunslinger wrote: Io ho una Dyna, e i terminali sono innestati semplicemente sui collettori, che sono a loro volta uniti dal compensatore, ma i terminali NON SONO uniti dal compensatore.
I terminali, poi, sono collegati uno all'altro da una barra di metallo di sostegno.
Per smontare quelli del Dyna basta allentare le fascette e poi lavorare con molto olio di gomito per tirarli fuori.
Il compensatore e' un tubo che unisce i due collettori di scarico e lavora sullo scavenging dei collettori in modo da appiattire e "spalmare" la curva di coppia. In sostanza, hai un picco massimo inferiore, ma in compenso hai piu' coppia ai regimi inferiori e superiori a quello ottimale.
E' importante per avere un motore che gira "fluido" e spinge sempre bene.

Ma lo sportster il compensatore ce l'ha nei terminali di scarico e i terminali stessi sono fissati al compensatore