Nuovo impianto elettrico vt600 con M Unit

10 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Lord_M
Offline
Last seen: 7 anni 12 mesi fa
Iscritto: 6/10/2014
Nuovo impianto elettrico vt600 con M Unit

Ciao a tutti,

la mia moto è davvero odiata dai meccanici, ogni volta che ci finisce (poche volte per la verità) me la tengono ferma settimane senza farci nulla. Nessuno a parte me mi ha mai risolto un problema! La premessa è fondamentale in quanto non la porterò da altri cosidetti esperti che poi ne sanno meno di me visto che ormai la moto la so smontare praticamente tutta da solo. Quindi i consigli "portala dall'elettrauto" evitateli a meno che siate voi ad essere l'elettrauto e mi fate un prezzo ed un preventivo di tempi (stretti) XD

A parte la pompa della benzina non ha mai avuto grossi problemi la mia shadow, ora mi ha fatto uno scherzo sull'impianto elettrico e il sedicente esperto mi ha fatto un vero casino collegando pure in maniera sbagliata il conta kilometri che mi ero montato e funzionava perfettamente da mesi (ed ha 2 spinotti per scollegarlo, non c'era bisogno di tagliare fili) al modico prezzo di 10 giorni di fermo e 150€. Altri esperti contattati o non mi degnano di risposta o mi dicono non fanno il lavoro che chiedo. Quindi ora mi rivolgo a chi magari ha una risposta in più per me.

Ho scelto una delle centraline più facili e migliori sul mercato

https://motogadget.com/shop/en/m-unit-digit-tastersteuerung-u-sicherung....

I problemi li ho avuti collegando la strumentazione, ma ora la ho ridisegnata con dei pulsanti ed userò un setup standard in modo che la centralina abbia solo input in entrata non collegati a fari o altro che possano interferire. L'idea è che siano i fari perchè il resto funziona e il loro circuito non è isolato ma intregrato nei vari tasti presenti sul manubrio. Ho la stampante 3D e sto già mettendo in cantiere varie cose per la moto, disegnare i pulsanti ed averli è stato facile, capisco di elettronica e per lavoro riparo anche le stampanti 3D ma ho ho bisogno di capire come funzionano le "scatole nere" che ci sono nella moto per rifare la schematica. La M Unit è facile, ha il manuale ed un esempio di cablaggio per motori semplici a caduta di carburante. Ho isolato i blocchi della schematica originale e provato a disegnarne una.

Mi serve sapere se qualcuno ha idea di come io possa collegare il modulo marcato IGNITION CONTROL MODULE che controlla la pompa e manda i segnali di folle alla schematica. Non credo si possa togliere perchè dovrebbe essere una parte fondamentale per gestire il flusso di carburante tramite il relay della pompa. Altrettanto non venite a dirmi di trasformare la Shadow levando la pompa della benzina. L'ho dovuta usare 2 settimane così la volta che si è rotta e non è proprio cosa, non è lo stesso motore. Anzi a chi l'ha fatto consiglio di rimetterla, posso darvi il numero di uno che vi manda la pompa in 2 giorni ad un prezzo onesto (altro che i 3 mesi e 300€ dell'assistenza Honda!).

La M Unit poi controlla tutto il passaggio elettrico, ha linee separate, protegge i corti circuiti e segnala su che linea si trovano o quali siano attive. L'ho selezionata perchè in questo modo se c'erano dispersioni si tensione o corti che cominciavano a formarsi per l'età della moto (la mia è del 1991) il cambio di fili e cablaggio risolverà i problemi e le varie dispersioni. Ho scelto di fare un lavoro forse più grande ma che alla fine è lo stesso concettualemente che ritirare tutti i fili del cablaggio originale Honda e sto riordinando anche le linee di fili così in diversi passacavi per avere più chiarezza anche su manutenzioni future.

Pur capendo di elettronica non sapendo come diavolo funziona la scatolina mi riesce difficile capire come ricollegare tutto o se ho fatto delle cavolate sul progetto. Quindi chiedo a qualcuno che ne sa più di me. Spero di trovarlo qui tra gli appassionati.

La moto io la uso tutto l'anno per lavoro e divertimento. Non faccio il biker part time, ci vado in giro anche col ghiaccio e sotto la neve. Non ho mezzi sostitutivi ed è già ferma da troppo tempo. Spero possiate aiutarmi.

Grazie a tutti

Schematica: http://castleinspace.net/IMG/Schematic.png (non mi caricava l'immagine lascio un link)

Offline
Last seen: 6 anni 11 mesi fa
Iscritto: 18/12/2011

Centralina a parte la moto dovrebbe andare anche senza pompa,non chiedermi perche l'hanno progettata cosi,questa moto a diverse cose di cui si puo fare a meno,ma si sa , la perfezione dei jap non ha mai fine...., metti una centralina originale che è meglio!!!

Lord_M
Offline
Last seen: 7 anni 12 mesi fa
Iscritto: 6/10/2014

Esattamente le risposte da evitare. E' testato che la pompa è necessaria. I carburatori sono più elevati della riserva del serbatoio quindi in pratica se vai senza pompa in curva a metà serbatoio la moto rischia di spengersi senza pompa. Scordiamoci che la VT600 vada a caduta senza modifiche estreme al telaio o ai carburatori per favore. Ma il motore è splendido e vorrei evitare modifiche a quello, quel che mi preme è mettere in chiaro (o fornirla) di elettronica. 

La centralina della Shadow NON ESISTE è una moto completamente elettromeccanica a carburatori, mia scelta mettere questa centralina di distribuzione altamente consigliata per le customizzazioni, che tra le altre cose non fa altro che distinguere i vari circuiti e discriminare le cose sui motori senza mettere troppa programmazione dentro. Ho chiesto per favore un aiuto da chi capisca di questo impianto. Dare di pedanti ai giapponesi non aiuta. Anzi hanno fatto un ottimo lavoro e come ho scritto la pompa è NECESSARIA.

Spero di aver charito, apprezzo la buoanfede ma preferirei consigli su come procedere sul mio progetto e non come tornare allo stato iniziale che non mi soddisfa.

Grazie comunque per il tuo contributo.

Offline
Last seen: 6 anni 11 mesi fa
Iscritto: 18/12/2011

La centralina esiste eccome, se riesco ti posto una foto

Offline
Last seen: 6 anni 11 mesi fa
Iscritto: 18/12/2011
Offline
Last seen: 6 anni 11 mesi fa
Iscritto: 18/12/2011
Offline
Last seen: 6 anni 11 mesi fa
Iscritto: 18/12/2011

cosi ti schiarisco un po le idee, la centralina originale,poi chiamala un po come vuoi,per la pompa sono d'accordo che serve per la riserva, ma nell'emergenza  la moto funziona anche senza(serbatoio pieno), per la faccenda delle curve con una moto del genere  a piegare bisogna proprio azzardarsi, capisco fosse una moto da strada

Lord_M
Offline
Last seen: 7 anni 12 mesi fa
Iscritto: 6/10/2014

Immagini della centralina a parte che non si vedono. L'impianto per chi fosse interessato viene semplificato parecchio così e funziona perfettamente.
Con molti complimenti di uno che in USA queste cose le fa di mestiere per le mie intuizioni su come si modifica il tutto.
Il problema che avevo non era sulle dispersioni (come detto dal meccanico incompetente) ho trovato da solo il guasto, ma l'impianto fatto così è davvero figo sono soddisfatto di aver messo mano a tutto.

Grazie per i commenti.

Guidus
Offline
Last seen: 2 anni 1 mese fa
Iscritto: 19/2/2010

meglio così a volte quando ci si sbatte la testa in prima persona, per il proprio ferro, il lavoro è assicurato, tralasciando la soddisfazione di averlo fatto da solo!

sta centralina è veramente interessante...gli stavo dando un'occhiata :)

Offline
Last seen: 6 anni 11 mesi fa
Iscritto: 18/12/2011

Mi hai convinto, dimenticherò la centralina fantasma montata di fabbrica e dato che sono in fase di restyling copio la tua soluzione USA

grazie del consiglio