parafango anteriore in vetroresina

17 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
JOSEPIGNO
Offline
Last seen: 12 anni 11 mesi fa
Iscritto: 17/2/2006
parafango anteriore in vetroresina

salve a tutti...
vorrei costrirmi io il parafango anteriore della mia moto però ho alcuni dubbi...
il primo è :
voglio riprodurre la forma del mio originale per cui usarlo come stampo, come faccio a non fare attaccare la vetroresina sul parafango quando la stendo?devo usare qualche prodotto o cosa?
infine dopo che ho fatto la forma e dopo che si è indurito cosa devo passargli per avere quell'effetto liscio e non ruvido che la vetroresina da?

Dpr8ea9
Offline
Last seen: 2 anni 3 settimane fa
Iscritto: 28/12/2006

ci avevo pensato anch'io anche se per quello dietro ma credo che vada rivestito il paraf con del celophan o ppure una cera apposta e poi su questo fatto uno stampo o con il gesso che viene bene o con della schiuma (ho visto un post che ne parlava ma non lo trovo più) e poi dentro a questo fatto il parfango nuovo in vetroresina

Offline
Last seen: 11 anni 11 mesi fa
Iscritto: 23/1/2006

il treade che dice Dpr8ea9

lo trovi a questo link:

VETRORESINA PER TUTTI

se ti può essere utile, trovi dei link interressanti

lamps

JOSEPIGNO
Offline
Last seen: 12 anni 11 mesi fa
Iscritto: 17/2/2006

io pure lo cercavo ma non l'ho trovato neanche io...
bho vediamo se qualcuno sa darci qualche informazione in piu....

Offline
Last seen: 11 anni 11 mesi fa
Iscritto: 23/1/2006

sei andato al link sopra????

JOSEPIGNO
Offline
Last seen: 12 anni 11 mesi fa
Iscritto: 17/2/2006

si...grazie drfly
con piu calma li scaricherò e vedrò il da farsi..
anche se già leggendo qualcosa mi ha sconfortato

Dpr8ea9
Offline
Last seen: 2 anni 3 settimane fa
Iscritto: 28/12/2006

prova anche questo thread:lavori per me di Germani
c'è una spegazione di Germani sempre per la vetroresina

Vico
Offline
Last seen: 9 anni 11 mesi fa
Iscritto: 26/9/2005

Noi abbiamo costruito dei posteriori per dragstar e marauder;
la procedura usata è stata questa:
rivestito l'originale con del cuki, si quello che si uca in cucina perchè aderisce perfettamente alla base, una bella passata di vasellina per il distacco.
La forma l'abbiamo fatta prprio con la vetroresina, un solo strato,
polimerizza subito ma meglio aspettare un giorno, una volta avuto la forma
vasellina ancora, perfettamente spalmata e ancora vetroresina.
Noi abbiamo usato 2 strati per renderla piu dura senza farla polimerizzare totalmente.
è piu facile di quel che sembra.
ciuzz

JOSEPIGNO
Offline
Last seen: 12 anni 11 mesi fa
Iscritto: 17/2/2006

ma il secondo strato l'hai fatto sul primo oppure l'hai fatto di nuovo sul parafango e poi li avete uniti?
oppure il secondo strato l'avete fatto sul primo strato?

Dpr8ea9
Offline
Last seen: 2 anni 3 settimane fa
Iscritto: 28/12/2006

una volta fatto lo stampo lo cospargi internamente di vasellina che non fa attaccare e poi cominci a stendere le garze internamente e le imbevi con la resina, più strati fai più è resistentte, quando è asciutta stacchi questo dal primo stampo et voila, sagomi bene i punti in eccesso, una bella garteggiata, e via di pittura
o almeno credo che sia il procedimento giusto

Snowblind
Offline
Last seen: 13 anni 3 mesi fa
Iscritto: 9/3/2005

vai in un cantiere nautico, anche piccolo, devi rimediare l'ALCOOL POLIVINILICO.
E' un gel trasparente, lo passi a pennello sull'originale, fai asciugare e ripassi, lo passi 3 volte. In pratica ti crea un sorta di pellicola stile domopak sul tuo pezzo, è il distaccante....
Poi, sempre al cantiere, ti fai dare il GELCOAT, con il suo CATALIZZATORE (dovrebba andare bene anche il catalizzatore della resina). Prendi un pò di GELCOAT (è un gel solitamente bianco) e lo catalizzi, anche al 10%. lo passi a pennello sopra il tuo parafngo originale, fino a ricoprire tutto, a fai seccare BENE. Non ti spaventare, l'alcool polivinilico ti farà staccara poi tutto alla perfezione. A questo punto vai di lana di vetro e resina sul tuo parafango. Cerca di strabordare un pò dai lati... Quando è tutto bello asciutto, con un pò di forza vai a staccare lo stampo dal master, e vedrai che viene via facile e che all'interno è lisci come una vasca da bagno... Altri metodi sono improvvisati. Questo è il metodo con cui lavorano nei cantieri e con cui vengono fatti gli scafi delle barche, fai un pò tu...

Pagine