Come si passa la moto d'epoca? Cosa occorre?

31 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Offline
Last seen: 12 anni 6 mesi fa
Iscritto: 20/10/2010

secondo me ti conviene andare il qualche club della tua zona e fare fare tutto a loro io cosi' ho fatto sulla mia vt 500

Ossorotto
Offline
Last seen: 7 anni 1 settimana fa
Iscritto: 11/3/2009

Vi dico come la sò io, all'ora intando Moto d'Epoca e Moto Storica sono 2 cose completamente differenti.....
Moto d'Epoca: passati i 20 anni bisogna essere iscritti come FMI e la moto può anche essere completamente stravolta quindi non originale, altro vantaggio è che la moto può circolare sempre l'importante che sia a posto con la revisione, non mi ricordo il bollo ma mi sembra che si paga ridotto e assicurazione ridotta.
Moto Storica: la moto innanzitutto deve essere riconosciuta di interesse storico non vuol dire nulla che abbia gli anni alcuni veicoli non rientrano, dopo di che la moto deve essere completamente originale in ogni suo essere e si può iscriverla all'ASI, anch'essa pagherà assicurazione ridotta ma potrà circolare solo per eventi e/o manifestazioni riconosciute in caso voi ci vogliate circolare regolarmente non vi conviene richiedere le riduzioni e tantomeno iscriverla come moto storica, queste sono le informazioni in mio possesso per informazioni più dettagliate conviene o chiedere direttamente all'ACI o all'FMI....spero di esservi stato utile e fateci sapere lo svolgere degli eventi......buona strada a tutti

Tetoeca Sambao
Offline
Last seen: 7 anni 11 mesi fa
Iscritto: 15/3/2010

Ossorotto wrote: Vi dico come la sò io, all'ora intando Moto d'Epoca e Moto Storica sono 2 cose completamente differenti.....
Moto d'Epoca: passati i 20 anni bisogna essere iscritti come FMI e la moto può anche essere completamente stravolta quindi non originale, altro vantaggio è che la moto può circolare sempre l'importante che sia a posto con la revisione, non mi ricordo il bollo ma mi sembra che si paga ridotto e assicurazione ridotta.
Moto Storica: la moto innanzitutto deve essere riconosciuta di interesse storico non vuol dire nulla che abbia gli anni alcuni veicoli non rientrano, dopo di che la moto deve essere completamente originale in ogni suo essere e si può iscriverla all'ASI, anch'essa pagherà assicurazione ridotta ma potrà circolare solo per eventi e/o manifestazioni riconosciute in caso voi ci vogliate circolare regolarmente non vi conviene richiedere le riduzioni e tantomeno iscriverla come moto storica, queste sono le informazioni in mio possesso per informazioni più dettagliate conviene o chiedere direttamente all'ACI o all'FMI....spero di esservi stato utile e fateci sapere lo svolgere degli eventi......buona strada a tutti

OSSO hai detto bene ..moto STORICA 30 anni....
di INTERESSE STORICO "registro F.M.!." 20 non si paga + il bollo se non la si usa ..mentre se la si usa si paga sulle 13 / 14 € "come un 50ino".
il fatto sta' che se non è nell'elenco F.M.I. ed uno la vuole far inserire c'è tutta una procedura... iscrizione ad un motoclub f.m.i le foto l'ispezione da parte di una commisione....
in pratica la moto dev'essere come nuova.....
è pur vero che una volta inserita nel citato ELENCO .... poi ma solo poi tutte le moto di ugual modello non devono far nulla solo andare all'A.C.I. che ti inseriscono come moto di interesse storico ...dico cio' xke io ho un cagiva t4r che usavo quando correvo nell'enduro che di serie ha solo telaio e motore ma non pago + ne bollo ne multe x il bollo (è fermo nel garage di mio padre dopo l'uiltima gara ad AGOSTO1991) "sarei da mettere alla gogna "
leggete dal sito dell'F.M.I.

Alla luce dell’entrata in vigore del DM 17 Dicembre 2009 relativo alla disciplina e procedura per l’iscrizione dei veicoli d’interesse storico e collezionistico, il Registro Storico Nazionale FMI ha adeguato le proprie procedure e la relativa modulistica al fine di poter rilasciare il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica.

Criteri d'iscrizione

Sono iscrivibili al Registro Storico FMI i motoveicoli (motocicli, ciclomotori, motocarrozzette, motocarri ecc.) che hanno compiuto i 20 anni di età. La Commissione si riserva la facoltà di non iscrivere i motoveicoli che non risultino completamente conformi all’originale, in ottime condizioni di conservazione o ben restaurati. I motoveicoli ed i ciclomotori di cui si richiede l’iscrizione dovranno essere privi di accessori anche se di serie e d’epoca. Si precisa che possono essere iscritti, al Registro Storico FMI, tutti i motoveicoli che rispondono ai requisiti di cui sopra, indipendentemente dall’inclusione del modello nell’elenco dei motoveicoli di interesse storico.

Il richiedente l’iscrizione al Registro Storico deve essere tesserato alla FMI per l’anno in corso, nonché proprietario del motoveicolo di cui richiede l’iscrizione.

Procedura per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del

Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica

Le procedure e la relativa modulistica, necessarie per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, prevedono due differenti casistiche di seguito specificate:

A. Motoveicoli muniti di regolare libretto di circolazione nazionale e targa e mai dismessi dalla circolazione o motoveicoli radiati d’Ufficio dal PRA, purché muniti di regolare libretto di circolazione;

B. Motoveicoli non muniti di regolare libretto di circolazione nazionale (radiati d’Ufficio dal PRA privi di libretto di circolazione, cancellati dal PRA per custodia in area privata, demoliti, nuovi mai immatricolati, di importazione estera, di origine sconosciuta, ecc.);

Procedura A

tesserarsi alla FMI mediante un moto club oppure online, ed allegare copia della tessera;
stampare il modello A, per la richiesta d’Iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, compilarlo in ogni sua parte;
effettuare il versamento della quota di euro 50,00 sul conto corrente postale 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana (indicando nella causale "richieste d'iscrizione al registro storico") ed allegare l'originale della 'ricevuta';
effettuare 9 fotografie a colori del motoveicolo su fondo uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 ravvicinata e leggibile del motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato) tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico;
effettuare la copia del libretto di circolazione da cui siano rilevabili i dati tecnici e da cui si evinca che il richiedente sia l’ultimo intestatario, nonché copia del foglio complementare o del CDP (certificato di proprietà), in caso di passaggio di proprietà in corso occorre allegare copia del documento che lo attesti (documento provvisorio di circolazione) e copia di un documento d’identità;
nel caso trattasi di ciclomotore non provvisto di libretto di circolazione con intestazione, ma con certificato di conformità o privo anche di quest’ultimo occorre allegare la dichiarazione di proprietà con copia di un documento d’identità;
nel caso trattasi di motoveicolo radiato d’ufficio dal PRA occorre inoltre allegare: copia dell'estratto cronolgico, dichiarazione di corretta conservazione relativa alla conservazione del motoveicolo, allegare, in originale, la dichiarazione dell'officina (impresa) che ha eseguito i lavori, attestante quanto effettuato (recupero,ripristino,manutenzione,verifica, ecc.) ed una copia di un documento d’identità;
Dopo aver eseguito quanto sopra indicato, il richiedente dovrà inviare in busta chiusa ad uno degli esaminatori nazionali la predetta documentazione (in caso di motoveicolo da regolarità o trial inviare esclusivamente all'esaminatore di specialità);

Procedura B

tesserarsi alla FMI mediante un moto club oppure online, ed allegare copia della tessera;
stampare il modello B, per la richiesta d’Iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, compilarlo in ogni sua parte;
effettuare il versamento della quota di euro 100,00 sul conto corrente postale 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana (indicando nella causale 'richiesta d'iscrizione al registro storico') ed allegare l'originale della 'ricevuta';
effettuare 12 fotografie a colori del motoveicolo su fondo uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 del motore lato destro, 1 del motore lato sinistro, 1 ravvicinata e leggibile del numero di motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato, 1 ravvicinata e leggibile del numero di omologazione (nei casi in cui è presente sul telaio), tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico;
effettuare la copia di ogni documento (visura od estratto cronologico del PRA, certificato d’origine, ecc.) di cui si è in possesso (per i motoveicoli di cui si conosce il numero di targa è obbligatorio allegare copia dell'estratto cronologico);
compilare ed allegare la dichiarazione di corretta conservazione relativa alla conservazione del motoveicolo allegando la copia di un documento d’identità, nonché una dichiarazione di proprietà;
allegare, in originale, la dichiarazione dell’officina (impresa) che ha eseguito i lavori, attestante quanto effettuato (recupero,ripristino,manutenzione,verifica, ecc.);

Solo dopo aver eseguito quanto sopra indicato, richiedente potrà contattare uno degli esaminatori nazionali per concordare quando portargli in visione il motoveicolo ed effettuare la consegna dei documenti.
http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/moto-depoca.aspx

Offline
Last seen: 11 anni 6 mesi fa
Iscritto: 11/4/2011

avete le idee ultra confuse!!! io ho iscritto la mia vt600 del 1991 al registro storico fmi se volete avere delle info basta chiedere

Tetoeca Sambao
Offline
Last seen: 7 anni 11 mesi fa
Iscritto: 15/3/2010

Dario600 wrote: avete le idee ultra confuse!!! io ho iscritto la mia vt600 del 1991 al registro storico fmi se volete avere delle info basta chiedere

se l'hai iscritta al registro di interesse storico ...F.M.I. .... come mai non è riportata su tale elenco ???? "avresti fatto da apripista a tutte le vt60 ventenni...."

Offline
Last seen: 11 anni 6 mesi fa
Iscritto: 11/4/2011

non avete capito come funziona! nel registro storico si possono iscrivere tutte le moto che hanno compiuto 20 anni l'inscrizione è personale moto-proprietario. nell'elenco di interesse storico vengono messe solo alcuni modelli di particolare interesse storico e collezionistico. tutte le moto che non rientrano nell'elenco devono registrarsi al registro storico (che è diverso dall'elenco di interesse storico). le moto iscritte nel registro non vengono inserite nell'elenco di interesse storico. in poche parole se il modello di moto non è presente nell'elenco di interesse bisogna fare la pratica per l'iscrizione al registro storico (la moto deve essere originale al 100% e in perfette condizioni)

Fabio1987
Offline
Last seen: 11 anni 9 mesi fa
Iscritto: 27/3/2012

Dario!
Pensi che se le frecce non sono originali mi fanno storie?

Offline
Last seen: 11 anni 6 mesi fa
Iscritto: 11/4/2011

si te la bloccano! deve essere identica a come è uscita di fabbrica. senza accessori anche se sono originali e dell'epoca. sicilia di dove sei? io di catania, se vuoi ci vediamo e ne parliamo di presenza.

Fabio1987
Offline
Last seen: 11 anni 9 mesi fa
Iscritto: 27/3/2012

Sono della prov d messina ma lavoro a reggio..le mie che ho montate sono nere.. Le puoh vedere qui:

http://www.custommania.com/viewtopic.php?id=41879

Che nn sono originali lo penso io perche tutti le hanno cromate.cm sono quelle originali?

Offline
Last seen: 11 anni 6 mesi fa
Iscritto: 11/4/2011

non sono originali. ti devi procurare le frecce giuste sistemare la sella una pulita generale e una lucidata ai carter e pui fare la richiesta per l'iscrizione

Pagine