tutti gli elementi e componenti del ferro come si chiamano? cerco una lista,scheda dei nomi magari se è possibile raffigurativa,compreso l'interno del motore.....
i componenti del custom
Sab, 30/08/2008 - 16:40
#1
i componenti del custom
non ho capito cosa intendi ?? ciaoo..
Lamadonna! Hai voglia!
Comprati il manuale d'officina della tua moto e troverai dentro tutto quel che ti serve, fino all'ultimo bullone.
Comunque, grossolanamente (dal davanti al di dietro):
RUOTA ANTERIORE
Serve a far rotolare velocemente in avanti la moto, ha i raggi, il mozzo, la gomma che contiene aria se no la moto rotola, ma in un altro senso. La ruota davanti deve rotolare sempre finche' si muove la moto. Se la moto si muove in avanti, ma la ruota smette di ruotare... sono cazzi.
E' attaccata alla
FORCELLA
Tiene la ruota anteriore e contiene la sospensione anteriore, che serve a mantenere la ruota sempre aderente al terreno, per evitare indebiti rotolamenti del biker.
La sospensione e' composta di molla (che molleggia) e ammortizzatore (che ammortizza, ossia smorza le oscillazioni molleggiate della molla, cosi' che la moto non si comporti come un canguro a ogni sobbalzo).
La forcella e' inclinata in avanti. La distanza tra mozzo anteriore e posteriore da'l'INTERASSE, ossia la lunghezza tra le ruote della moto, e l'inclinazione determina l'AVANCORSA. Questa funziona tiene dritta e stabile la ruota anteriore come le ruote di un carrello della spesa, che hanno l'asse di rotolamento (mozzo) spostato indietro rispetto all'asse di rotazione (pivot). L'inclinazione della forcella e' data dal
CANNOTTO
E' parte del telaio e piu' e' inclinato piu' da' avancorsa (piu' o meno). E' connesso alla forcella dalle
PIASTRE
Che sono piastre che attaccano la forcella al telaio cosi' che il biker non abbia le mani occupate dalle stesse e possa invece tenerle sul
MANUBRIO
Quel coso che sembra un manubrio di bicicletta ma cui si trovano pulsantini, indicatori e altri ammennicoli che sono troppo complessi per poterli spiegare qui. Basti sapere che c'e' attaccata la cosa piu' importante, la
MANETTA
E' a destra del manubrio. Si gira per spalancare il gas. Dal suo uso dipende la longevita' del biker. Davanti alla manetta c'e' il suo duale, la leva del
FRENO ANTERIORE
E' montato sulla ruota anteriore, si compone di pinza, disco e pompa. La pompa e' azionata dalla leva del freno e se la pinza anteriore pinza troppo forte, la ruota anteriore si ferma e il biker rotola. E' il freno che frena di piu'. Non va assolutamente confuso con una leva assolutamente identica ma posta a sinistra del manubrio, la
FRIZIONE
Serve ad attaccare e staccare il motore dalla trasmissione (vedi). La frizione e' comandata dalla leva da un cavo che scorre lungo il
TELAIO
Tiene assieme tutti i pezzi della moto, ne e' in sostanza lo scheletro. Tutto e' attaccato al telaio. Realizzato nelle moto moderne in materiali da fighetti come alluminio, carbonio, titanio, nelle custom (che sono moto semplici per gente semplice) e' fatto di tubi e barre "de fero", perche' il biker non si fida dell'alluminio nemmeno per le lattine di birra. Sulla sua gobba sta il
SERBATOIO
Sta tra le ginocchia del biker, a forse un centimetro dalle sue palle ed e' pieno di benzina (tossica e altamente infiammabile) e di una miscela ESPLOSIVA di aria e vapori di benzina.
Con un apposito tubetto manda la benzina al
MOTORE
E' fatto da un mucchio di parti varie e complicate con nomi esotici come "albero a camme" (caMMe, non caNNe, fattoni!) bielle, manovelle, valvole eccetera. Funziona sostanzialmente come i pedali di una bicicletta, solo che anziche' le gambe del biker a spingere, ci sono due specie di cannoni che sparano due palle di cannone legate ai pedali, chiamate PISTONI e li spingono per conto loro. Una bella comodita', insomma, specie considerando che 'sta "bici" pesa anche 300 chili e pedalarla sarebbe davvero faticoso.
Per fortuna c'e' questa specie di motore a palle di cannone, che si riempie di miscela esplosiva aria benzina e la fa scoppiare proprio tra le gambe del biker (uno dei pistoni e' puntato direttamente al culo del biker, e se le briglie che lo tengono dovessero cedere, il biker avrebbe un'esperienza... entusiasmante.
La miscela esplosiva di aria e benzina viene prodotta da un artefatto negromantico conosciuto agli iniziati con il nome di
CARBURATORE
Manufatto incomprensibile dal comportamento bizzarro e imprevedibile, miscela secondo arcane alchimie il contenuto del serbatoio con l'aria. La regolazione di questa miscela e' delicatissima e solo certi abili stregoni possono metterci mano. Se lo si fa spazientire o lo si insolentisce, per la stizza la moto non va piu', dunque bisogna trattarlo bene e dargli esattamente l'aria che vuole e la benzina che vuole, cosi' che l'afflusso di miscela esplosiva ai pistoni non smetta mai e questi possano continuare a trasmettere la loro energia alla
TRASMISSIONE
Serve a convertire la forza degli scoppi dei due cannoni attaccati ai pedali in qualcosa di gestibile, perche' siamo tutti d'accordo che due cannoni attaccati ai pedali sono un sistema un po' grossolano di muovere una bici, anche se pesa 300 kg. La trasmissione e' una scatola piena di ingranaggi a cui e' collegata, dal lato sinistro della moto, una levetta che serve a rovinare la punta dello stivale sinistro del biker.
E' connessa da un lato al motore dalla PRIMARIA, dall'altro dalla catena o cinghia alla
RUOTA MOTRICE
E' la ruota posteriore, che trasmette la potenza del motore al terreno. Questo potenzialmente causerebbe un'azione sul pianeta che lo porterebbe a ruotare in senso opposto alla ruota motrice. Siccome per nostra fortuna la custom e' pesante, ma il pianeta e' molto piu' pesante, invece di spingere indietro la Terra, la ruota motrice spinge avanti la moto. La ruota motrice e' attaccata direttamente al telaio nel caso di un telaio rigido, o al
FORCELLONE
E' un po' come la forcella, ma e' posteriore, e tiene una ruota piu' grossa, dunque "-one". Assieme alle sospensioni anteriori protegge le vertebre e le otturazioni del biker dai sobbalzi e garantisce che la ruota posteriore sia sempre a contatto col terreno. Poco sotto il forcellone sono posti gli
SCAPPAMENTI
Sono dei tubi di metallo conformati in modo tale da garantire che l'assieme ruote-telaio-trasmissione-motore possa essere il modo piu' efficiente di trasformare la benzina in rumore sprecandone il meno possibile in potenza.
La spiegazione e' giocoforza grossolana e semplificata, ma spero sia d'aiuto. :)
bellissima descrizioneeeeeeeeeeeeeee utilissima anche per me ;)
che di queste cose ne so poco......GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEE
angel
e molto simpatica...!!!!!!!!!!!
ahuahuahuahuahuahauhhauhauahuahuhhhhhhhhhhhhhhhuuuuuuuuuuuu....me sò pisciato sottoooooooooooooooooooooooooooooooooo dalle risateeeeeeeeeeeeeeeeeee....
AHUAHUAHUHAUAHSHSHSHSHUASUAUHSUHUAHSUAS......miticoooooooooo
ahahahahah grande:lol: :lol: :lol: perchè non scrivi un libro?andrebbe a ruba...:)
:lol: :lol: :lol: io lo compro il tuo libro! :lol: :lol: :lol:
TRASMISSIONE
Serve a convertire la forza degli scoppi dei due cannoni attaccati ai pedali in qualcosa di gestibile, perche' siamo tutti d'accordo che due cannoni attaccati ai pedali sono un sistema un po' grossolano di muovere una bici, anche se pesa 300 kg. La trasmissione e' una scatola piena di ingranaggi a cui e' collegata, dal lato sinistro della moto, una levetta che serve a rovinare la punta dello stivale sinistro del biker.
E' connessa da un lato al motore dalla PRIMARIA, dall'altro dalla catena o cinghia alla
LA FORZA DEGLI SCOPPI DEI DUE CANNONI ATTACCATI NON EE MALEHEHEHEHEHEHEHE(PACE) CIAO
spettacolo!! io ci metterei su magari anche un SELLINO per appoggiare le chiappe... giusto per non guidare stile trial.... :D
e evitare di citare x intero tutto il post, sembrava brutto???? :) :) :)
Prenoto una copia del libro!però un riassuntino dei nomi in gergo delle varie parti "accessorie" per gli ignoranti in materia non sarebbe male! es:
Syssibar...se non ho capito male è il poggiaschiena giusto??
Pagine