Nell'epoca della musica leggera italiana usa e getta ogni tanto c'è qualche eccezione, sto parlando di Biagio Antonacci. In un certo modo io lo considero affine a un altro grande autore italiano, Antonello Venditti. La maturità dei testi di Antonacci nelle sue canzoni riescono a trasferirmi le sue emozioni e per questo lo trovo introspettivo, poetico, anche se velatamente triste. Con lui si vola con le ali della mente in un viaggio nelle nostre emozioni d'amore, passate o future.
Un esempio è questo:
FIORE:
"Toccami, sono un fiore tanto fragile
che libera un profumo dolce e amabile
se mi raccogli tutto finira'
Bagnami, e' primavera e tutto sembra magico
tra poco finalmente uscira'
Fiore sai, non ti raccolgo voglio farti vivere
guardare i tuoi colori mentre cambiano
vivo per l'Amore che mi dai
Fiore sai, c'e' tanto Amore dentro a questo cuore sai,
il mondo non si ferma in un giardino che di certo l'infinito non e' "
:)
naba è bellissima....a me queste cose commuovono...
a volte si ascoltano canzoni orecchiabili e non si fa molto caso ai testi, che invece possono essere bellissimi....
ad esempio (visto che spazio molto dalla musica classica a tutti gli altri generi) ho trovato una frase di meneguzzi che mi ha colpita:
"il ricordo è una lama nell'anima
un dolore che brucia senza pietà
il suo nome vivrà nell'eternità
come un segno profondo e indelebile"
beh la dedico a mio padre........mi manca.....
aggiungo....avete mai sentito la versione in italiano di "adagio" di lara fabian????
genere melodico, ma da brivido.... ;)parole stupende....(abbracciami con la mente il sole mi sembra spento, accendi il tuo nome in cielo...dimmi che sei...quello che vorrei è vivere in te.......)
lo so sono una romanticona.....ma la vita comprende anche questo...e l'amore sia per una persona sia in generale per tutto cio che ci circonda è alla base di tutto... :)
E' vero Angel. Da sempre le poesie erano lette con uno sfondo musicale fin dall'antica Grecia, purtroppo le note musicali scritte sono apparse molti secoli dopo. Ma immagino i versi di Ovidio o quelli di Marco Valerio Marziale che è il più importante rappresentante della poesia latina, che non potevano non essere accompagnati dalle note degli strumenti musicali dell'epoca. Questa tradizione di trascrivere poesia e musica è arrivata fino ai giorni nostri mutandosi con i tempi e per fortuna in questa era di usa e getta appare qualcuno che è capace di trascrivere in chiave moderna musica e parole che a volte sono pura poesia. La chiave di tutto è il sentimento Amore, forse il più intenso di tutti i sentimenti umani e il più struggente. Meno male che almeno in musica qualcuno ci ricorda che esiste l'Amore in questa arida vita.
vero mitico naba infatti io ascolto molta musica, e tutti i generi di musica.... da vivaldi a elton john, zucchero,zero, lara fabian, aerosmith,phil collins,boublè,nomadi....celine dion....e tanti/e altri/e ......e da ogni canzone trascrivo le frasi piu belle... :) baci angel ;)