ripassiamo insieme LE costituzioni.......
La libertà di manifestazione del pensiero è un diritto riconosciuto negli ordinamenti democratici.
Quindi questa libertà è riconosciuta da tutte le moderne costituzioni. Ad essa sono inoltre dedicati due articoli della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948:
Art. 19: Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.
L'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana
La Costituzione italiana del 1948 supera l'esigua visione fornita un secolo prima dallo Statuto Albertino, che all'art. 28 prevedeva che La Stampa sarà libera, ma una legge ne reprime gli abusi. Saranno proprio delle leggi dello Stato, infatti, a consentire le censure tipiche del periodo fascista.
L'art. 21 della Costituzione stabilisce che:
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Giurisprudenza
La giurisprudenza comunitaria ha affermato in più occasioni che la libertà di espressione è una delle condizioni di base per il progresso della società democratica e per lo sviluppo di ciascun individuo. Essa riguarda non solamente le informazioni e le idee accolte come favorevoli o considerate come inoffensive o indifferenti, per le quali non si porrebbe alcuna esigenza di garantirne la tutela, quanto piuttosto quelle che urtano, scioccano, inquietano o offendono una parte qualunque della popolazione, così richiede il pluralismo, la tolleranza, lo spirito di apertura senza il quale non vi è una società democratica. Se si tratta di un uomo politico, che è un personaggio pubblico, i limiti alla protezione della reputazione si estendono ulteriormente, nel senso che il diritto alla tutela della reputazione deve essere ragionevolmente bilanciato con l’utilità della libera discussione delle questioni politiche[3].
Articolo 10 CEDU - Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
Ogni persona ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza ingerenza alcuna da parte delle autorità pubbliche, e senza considerazione di frontiera.
Tutela della libertà di espressione nell’Unione Europea Art. 6-7 TUE
L'articolo 6, paragrafo 1 del trattato sull'Unione europea (TUE) elenca i principi comuni agli Stati membri: libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, nonché dello stato di diritto.
Articolo 11 – Carta di Nizza
Ogni individuo ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera.
dracoinapprendimento69
I corsi di "educazione civica" si terranno tutti i lunedi e venerdi dalle ore 17 alle ore 18 su Facebook,iscrizione libera,docente ufficiale Dragocostituzionalista69,prevista la partecipazione straordinaria del "Nazzareno" in persona.....
angel
mi raccomando non mancate ricchi premi e cotillon a gratis vi insegneremo anche come esprimere la vostra idea in pubblico!!!
dracoteacher69
Nooo io a quell'ora non ce la fò........non ci sono corsi di recupero serali e magari con birretta.....
????? ..... non può essere ... non mi dirai mica che ... no dai ... no puoi essere te ad avere nozioni di Costituzione e giurisprudenza ... dillo che ti ha suggerito tuo figlio!!!!!
Loriiiiiiiiiiiiiiiiiiiii non suggerire a Papà!!!!!!!!!
all'ora cche sei disponibile te ci sono solo recuperi......in comunità terapeutiche ahahahahahahah
il tempo passa i figli crescono e i vecchi imparano :D
dracoimparato69