Buonasera a tutti
Ultimamente mi sto chiedendo come si possa fare per apportare delle modifiche alla moto senza però incorrere nelle ire della legge.
Voglio stare dalla parte del giusto in caso di fermo o peggio di incidente.
In teoria qualsiasi modifica andrebbe "concordata" con il Dipartimento trasporti terrestri (ex Motorizzazione Civile).....
Tanto tutti sappiamo che è solo tempo perso perché non ci accettano nessuna modifica.
Alcuni per ovviare a questo problema vanno in Germania, fanno "omologare" tali modifiche e poi per una sorta di reciprocità tra gli stati membri dell'UE la accettano per forza anche in Italia.
Detto questo (spero di non aver sbagliato) vi chiedo di rispondere a 2 domande:
1) non esiste altro metodo legale per poter apportare delle modifiche senza incorrere nelle ire della legge?
2) Si potrebbero utilizzare le sedi TUV italiane per l'omologazione?
Grazie mille.
che io sappia, anche le modifiche "estetiche" sono legali, o sbaglio?
scusa blackbat,il fatto ke il tuv ti omologhi la moto in germania ,senza portargliela ,te lo hanno detto loro???
xche io 1 mese fa ho parlato col tuv milano e quello ke c e qui a catania,e loro non fanno omologazoni,fanno le certificazioni ..sui pezzi e le prove tecnike sui telai ecc.....
anke xche il tuv in italia non e riconosciuto,coma anke il dekra........
o magari ti sei espresso male....
ciao toty
i fari in più no
Grazie mille BlackBat
Diciamo che tra il rischio di non farsela omologare in motorizzazione e quella del parente austriaco che non ho!!! il punto due mi sembra l'unico compromesso per poter modificare la moto nel pieno rispetto della legge!
Mi dai altre informazioni sono curioso? (tutto quello che sai in materia)
Grazie mille
si può m con dei limiti ... esempio ... marmitte silverttail omologate, luce rossa in più posteriore, fari in più anteriori, schienale borselli manubri diversi palpebre fari si possono tocare
Buongiorno a tutti
Vi ringrazio di cuore per l'aiuto che mi state dando
Mi associo a toty; appena puoi facci sapere; grazie BlackBat
Ciao
allora blackbat,questo lo so...sto testo lo so a memoria, mi riferivo alo fatto ke tu gli porti la moto,loro fanno tutte le prove del caso,e ci pensano loro a omologartela in germania ecc...ecc.....ecc..........
ora xche tutti i customizzer italiani non fanno cosi...??? perche tra viaggio, loro e la moto,intestare la moto ad una persona in germania,farla omologare,riportarla in italia,reintestare la moto al proprietario italiano,e quindi targhe nuove....ecc.......piu tutto lo stress.....xchenon si rivolgono direttamente al tuv.....cosi non escono piu pazzi???
questo e quello ke intendevo dire.......
ciao toty
ps:puoi kiedere a questa tua amica ke lavora al tuv quanto costa tutta questa operazione???
ciaooooooo
la mail non l'ho trovata, ma questo sicuramente la riassume meglio:
fonte: http://www.tuv.it/servizi/prof/automotive_03_d.asp
io avevo mandato all'epoca una mail alla sede del tuv a milano e mi avevano risposto così.. inoltre ho un'amica che ci lavora e anche lei me lo aveva confermato..
vedo se riesco a reperire la mail..
il TUV non è riconosciuto in italia ma in germania si, quindi ti reimmatricolerebbero la moto come tedesca per poi ripassare i documenti in italia con le modifiche a libretto..
Ecco, son curioso anch' io
Pagine