Perchè vendere una moto d'epoca?

28 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Offline
Last seen: 9 anni 10 mesi fa
Iscritto: 2/6/2008
Perchè vendere una moto d'epoca?

Ciao bikers, sto cercando che custom comprare, e ne vedo diverse tra le cui caratteristiche il proprietario indica "quest'anno diventa d'epoca" o "l'anno prossimo diventa d'epoca" oppure alcune già iscritte d'epoca.

Visto che i prezzi della maggior parte di queste moto sono mediobassi, mi domandavo, ma perchè uno dovrebbe venderla? Se assicuraz e bollo sono davvero così bassi, perchè non tenerla o iscriverla egli stesso?

In sostanza: ci sono delle leggi che non conosco, svantaggi particolari a possedere una moto d'epoca? (limiti di circolazione, assicurativi.. boh magari qualche legge nuova che le penalizza?)

giorgio-tattoo
Offline
Last seen: 10 anni 2 settimane fa
Iscritto: 12/11/2005

ti dico la mia opinione... 1 una moto d'epoca a minimo 15 anni e se uno la usata a anche i suio hm... 2 tanti dicono che e d'epoca ma dopo sono tutte trasformate, e se non sono originali al 100% non te la passano,almeno qui da me.... 3 puo darsi che uno voglia passare da una giap.. ad una HD sogno di molti bikers o solamente vogliano prendere qualche modello piu nuovo o piu comodo.

dado62
Offline
Last seen: 5 anni 8 mesi fa
Iscritto: 21/5/2005

Orsogio61 wrote: ti dico la mia opinione... 1 una moto d'epoca a minimo 15 anni e se uno la usata a anche i suio hm... 2 tanti dicono che e d'epoca ma dopo sono tutte trasformate, e se non sono originali al 100% non te la passano,almeno qui da me.... 3 puo darsi che uno voglia passare da una giap.. ad una HD sogno di molti bikers o solamente vogliano prendere qualche modello piu nuovo o piu comodo.

Quoto Orso, oltretutto nonostante se ne dica, non è detto che il tuo modello diventi d'epoca, non bastano i 20 anni, l'unica cosa sicura che dopo 30 anni paghi poco di bollo perchè secondo il PRA diventa "rottame d'epoca"!=D

Street
Offline
Last seen: 9 anni 11 mesi fa
Iscritto: 14/7/2011

Dado62 wrote:

Orsogio61 wrote:
ti dico la mia opinione... 1 una moto d'epoca a minimo 15 anni e se uno la usata a anche i suio hm... 2 tanti dicono che e d'epoca ma dopo sono tutte trasformate, e se non sono originali al 100% non te la passano,almeno qui da me.... 3 puo darsi che uno voglia passare da una giap.. ad una HD sogno di molti bikers o solamente vogliano prendere qualche modello piu nuovo o piu comodo.

Quoto Orso, oltretutto nonostante se ne dica, non è detto che il tuo modello diventi d'epoca, non bastano i 20 anni, l'unica cosa sicura che dopo 30 anni paghi poco di bollo perchè secondo il PRA diventa "rottame d'epoca"!=D


Sbagliato, bastano i 20anni per l'interesse storico FMI

Tetoeca Sambao
Offline
Last seen: 7 anni 10 mesi fa
Iscritto: 15/3/2010

ACI di Vicenza....... un paio di anni fa, mi son presentato x pagare il bollo alla mia CAGIVA T4.... rientrava nell'elenco di interesse storico FMI.... ho fatto presente di ciò allo sportello... ha preso lo stesso elenco che avevo io, digitato a terminale e la mia moto non paga + bollo .... a meno che non la metto in strada.
nessuno ha verificato in che condizione è ....eccecc
una cosa è volerla iscrivere .....ma se già rientra nell'elenco di interesse storico nessuno verifica lo stato di conservazione.... esempio : tutte le arley d'annata sono iscritte nell'elenco....

http://www.federmoto.it/Portals/0/Repository/motoepoca/motointeressestor...

tanto x dire...
le honda 600 xl xr e transalp sono "storiche" la vt no
le aprilia rg e rx 125 "storiche" redrose no....

dado62
Offline
Last seen: 5 anni 8 mesi fa
Iscritto: 21/5/2005

Volevo dire che i custom difficilmente diventano iscrivibili perchè devono essere perfettamente uguali a come mamma li ha fatti uscire dalla concessionaria (indicami uno solo che lo ha così), comunque arrivati ai trent'anni godono del bollo irrisorio anche se non c'è più niente di originale!
E comunque io personalmente preferisco pagare il bollo e l'assicurazione normale e poter "customizzare il mio custom" come mi pare e mi piace. =D

Tetoeca Sambao
Offline
Last seen: 7 anni 10 mesi fa
Iscritto: 15/3/2010

Tipo Veicolo:
MOTOVEICOLO
Targa:
VI15......
Categoria:
MOTOCICLO PER TRASPORTO PERSONE
Cilindrata (cm3):
343

Potenza Effettiva (kw):
23.00
Cavalli Fiscali:
6

Alimentazione:
BENZ
Ecodiesel:
NO

Data Immatricolazione:
10/02/1987
Utilizzo:
PROPRIO VEICOLI (cod.1)

Importo Bollo Auto:
11,36 Euro
Scadenza prevista:
DICEMBRE 2014

Rimorchiabilità :
NO
Numero Posti:
2

Peso Complessivo (t):
0.31
Portata (q):
0.70

Sospensione Pneumatica:
NO
Numero Assi:
2

Direttiva Euro:
Classe ambientale: EURO 0
Emissione CO2:
0

Tipo Esenzione

Data Inizio

Data Fine

Stato Esenzione

Esenzione veicoli storici 01/01/2011 01/02/2017 Terminata

Tetoeca Sambao
Offline
Last seen: 7 anni 10 mesi fa
Iscritto: 15/3/2010

ah la mia moto è del 1987 ..... ma x ignoranza solo nel 2011 mi son recato agli sportelli ACI....
mentre prima andavo dal tabaccaio e pagavo oltre 70€ e nessuno mi diceva che era di interesse storico...

Piccolabestia
Offline
Last seen: 8 anni 6 mesi fa
Iscritto: 10/5/2010

Altro discorso, se uno ha bisogno di 2000 euro, la prima cosa che vende è proprio la moto.
----modifico-----
http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/moto-depoca.aspx

giorgio-tattoo
Offline
Last seen: 10 anni 2 settimane fa
Iscritto: 12/11/2005

forse mi sono confuso sui 15 o 20 anni . ma o letto proprio su un comunicato FMI che se una moto non e originale al 100% non te la passano storica, poi i tramacci ci saranno anche li. poi teoteca a scritto che il suo cagiva non paga piu il bollo ,ok ma ai detto che non lo puoi usare su strada, significa che o lo usi x andare a campi ,o lo tieni in garage come ricordo dei bei tempi.o visto annunci di moto in vendita anche qui con scritto moto d'epoca , ma mi sono chiesto come a fatto a passare la revisione,figuriamo essere d'epoca, se poi facciamo che io o 53 anni sono d'epoca,ma non asi ma funziono ancora bene,visto che a settembre massimo primi di ottobre divento papa' per la 4 volta

Neste
Offline
Last seen: 5 anni 3 settimane fa
Iscritto: 1/2/2012

Tetoeca wrote: ACI di Vicenza....... un paio di anni fa, mi son presentato x pagare il bollo alla mia CAGIVA T4.... rientrava nell'elenco di interesse storico FMI.... ho fatto presente di ciò allo sportello... ha preso lo stesso elenco che avevo io, digitato a terminale e la mia moto non paga + bollo .... a meno che non la metto in strada.
nessuno ha verificato in che condizione è ....eccecc
una cosa è volerla iscrivere .....ma se già rientra nell'elenco di interesse storico nessuno verifica lo stato di conservazione.... esempio : tutte le arley d'annata sono iscritte nell'elenco....

http://www.federmoto.it/Portals/0/Repository/motoepoca/motointeressestor...

tanto x dire...
le honda 600 xl xr e transalp sono "storiche" la vt no
le aprilia rg e rx 125 "storiche" redrose no....

esatto al 100% ,infatti io ho il vt 600 e ho fatto la domada lo stesso con esito negativo,non rientra nell'elenco,mi domando tante volte come e con che criterio alcuni scrivono che hanno il vt "storico"o"epoca"??

Pagine