Salve ragazzi,
sono il proprietario di una magnifica Volusia 800.
Purtroppo, pur usandola poco, ho già cambiato, nel frattempo, un gran numero di batterie (7 in tutto).
Il meccanico dice che il problema è dovuto all'alternatore e che quindi bisogna cambiarlo.
Le batterie caricano a pieno regime e durante i test con i multi tester si nota che la batteria ha valori quasi perfetti a moto accesa (ma ferma): 14,4.
Anche con tutte le luci accese, il freno premuto, e portandola ad un numero alto di giri a folle (5000) non scende mai al di sotto dei 13,5. Però dopo poche accensioni con lo starter elettrico la batteria non riesce più a far partire la moto (375W).
Quindi il sospetto, mio e del meccanico, è che quando la moto è in movimento la batteria non carica -.-'
E' possibile che sia l'alternatore? La moto è perfetta, con cambio d'olio motore, liquido freni etc. etc. ogni anno.
E poi, cambiando l'alternatore è davvero certo che il problema non si ripresenti?
Tra una cosa e l'altra avrebbe un costo di 230 euro (150 l'alternatore e 80 la batteria) e in periodi di magra fanno la differenza purtoppo.
Qualcuno ha avuto esperienze simili? Avete consigli?
Grazie per qualunque aiuto :-)
P.S: ho anche il mantenitore di carica e pur funzionando perfettamente dopo un paio di accessioni la batteria muore e la moto rimane ovviamente ferma. Questo anche se lascio la moto accesa per più di 1 ora. Anche a caldo dopo due accensioni la batteria si scarica del tutto.
Batterie sempre morte: Alternatore o statore?
Mer, 24/10/2012 - 11:59
#1
Batterie sempre morte: Alternatore o statore?
Secondo me hai qualche contatto che fa in modo che la batteria scarichi sempre corrente, anche quando la moto è spenta, controlla bene tutti i fili che escono dai due poli.
eh è stata una delle prime prove fatte. Persino a motore spento non si notano dispersioni nè assorbimenti di corrente. Tra l'altro tutto l'impianto elettrico è originale visto che non ho mai voluto montare fari aggiuntivi o customizzazioni che influissero sulla batteria.
Ciao..Anche io sono dello stesso parere di Veloce..
Hai un assorbimento anomalo (e pure elevato).
Proprio per questa caratteristica non dovrebbe essere difficile scoprire la causa.
Ti avrei consigliato di mettere un amperometro in serie sulla batteria, ma a quanto hai detto, tu ed il meccanico lo avete già fatto.
L' alternatore, se confermi la lettura fatta, e' in ordine e aggiungerei che lo è pure il raddrizzatore (la mia intruder ha gli stessi valori).
Che tipo di mantenitore usi? Io utilizzo il optimate 4 che è in grado, durante la fase di mantenimento, di avvisare se ci sono assorbimenti anomali a vuoto.
Altra cosa....fai pure controllare da un bravo elettrauto il motorino di avviamento.
Che sia lui, durante la fase di avviamento a provocare una corrente di scarica verso la batteria.
q8 Veloce e AlamedaSlim ...tutto mi fa pensare al motorino di avviamento che assorbe molto di piu' di quello che l' alternatore puo' caricare..
Ragazzi grazie per le risposte.
Ammetto la mia ignoranza in merito e vedere così tanti pareri unanimi sul motorino di avvamento mi da molto da pensare e aggiungerei quindi che potrebbe anche essere quello il motivo.
In più Alamedaslim mi conferma che la sua intruder ha gli stessi valori e quindi a questo punto non credo sul serio che sia l'alternatore.
Per il mantenitore ho quello della Unicharge che è ottimo e mi permette un collegamento stabile grazie agli occhielli (in pratica quando non mi serve stacco solo il mantenitore lasciando i morsetti così evito di togliere la sella ogni volta).
Ma l'elettrauto come dovrebbe fare a controllare il motorino di avviamento? E quali valori dovrebbe avere? Si lo so che son domande troppo tecniche ma qui siamo in un paesino e di moto....beh ne circolano poche e non so se un elettrauto sa dove metter le mani (io non lo so :-)).
Vengo da due generazioni di elettrauti vecchio stile(io ho interrotto la serie) quando ancora si riparava e esistevano a fatica pure quei pezzi di ricambi definiti "rigenerati".
Mi ricordo che in officina aveva un banco prova apposito per provare sia motorini, che alternatori che le dinamo. Il motorino d'avviamento veniva collocato sul banco e fatto funzionare. Da strumenti analogici si rilevava corrente di assorbimento e altro ancora..
Diffilcimente troverai ancora qualcuno in grado di fare questo, ma tentar non nuoce.
Altra prova invece che potresti fare è questa:
1) porta a livello di carica ottimale la batteria e lascia la mota ferma per un giorno
2) misura con un tester la tensione ai poli della batteria e verifica che questa dopo uno o al max 2 giorni è sempre sui valori ddi 12/12,5 volt (inferiore a 12 potresti già avere un problema che non sia il motorino di avviamento).
3) se al punto 2 è tutto regolare fai un avviamento, 2 minuti in moto, spengi e misura nuovamente la tensione alla batteria.
4) fai un altro tentativo come al punto 3 fino a quando non rilevi la caduta di tensione.
Ottimo è questo oggettino http://www.tecmate-int.com/italian/testmatemini_detail.php
lo utilizzo frequentemente anche su auto e moto di amici quando ci sono dubbi sulla batteria o sul circuito di ricarica..lo trovi anche sulla baia per una 30 di euri..
jose di dove sei magari qualcuno può darti qualche dritta su dove andare
Sulla mia ho avuto lo stesso probema, il difetto era nel regolatore di tensione, l'ho sostituito e non ho più avuto problemi.
L'alternatore non dovrebbe centrare con il tuo problema, altrimenti non avresti i valori letti a motore acceso... quei 14v vengono raddrizzati dal regolatore che a sua volta è collegato all'alternatore.
In ogni caso controlla i connettori che vengono dall'alternatore e quelli del regolatore alla batteria.
ti allego un link...puoi raccogliere buone informazioni x trovare il problema .
http://www.honda4fun.com/home/faq/tecniche/193-sistema-di-ricarica-batteria
Esatto...ALTERNATORE esce con circa 70 v alternata si entra nel RADDRIZZATORE e si riesce con una tensione che a seconda degli impianti oscilla tra 13,5 e 14,5 Volt in continua..
Se confermi questi valori non è un problema di Alternatore ne tantomeno di raddrizzatore.
Per misurare la tensione dell' alternatore individua un blocchetto a 3 fili (generalmente dello stesso colore GIALLO in uscita dall' alternatore e dello stesso colore NERO in ingresso al raddrizzatore)..Tra filo e filo devi avere sempre 70 volt alternata..Occhio a prendere lo scossun ;.)
Pagine