Ciao bikers,
ieri ho trovato alcuni raggi della ruota posteriore del mio xv535 lenti. Li ho serrati, ma mi han detto che occorre un profesionista visto che devono essere ben bilanciati e non si può fare ad occhio!
Cosa mi consigliate? Ho pensato, tra l'altro, che le vibrazioni all'anteriore di cui soffre da poco tempo potrebbero essere causate anche dalla tensione dei raggi.
Attendo illuminazioni!
ti consiglio di farlo fare da un professionista, perchè vanno controllati tutti,
il virago avendo solo 36 raggi, basta ke ce ne sia un paio messi male ke ti creano grossi problemi.
le vibrazioni all'anteriore sono provocati dai raggi lenti della ruota posteriore, è successo anke ad un mio amco con il drag650, li tirati come si deve è gli ho risolto il problema.
Grazie Low... immaginavo, ora la parte difficile è trovare il professionista. Sto più tranquillo quando faccio da solo!
Qualcuno a Roma disposto darmi una mano co sti benedetti raggi? Offro birra ... e simpatia!!!
Rmandamela ke te la faccio basta ke mi offri una birra quando vengo a Roma.
ehehe ... grazie per la disponibilità, per fortuna ho risolto da solo, ma una birra c'è sempre per tutti gli amici del forum!!!
Ieri ho chiamato al telefono un gentilissimo customizzatore di roma (antonio di porky's che figura anche tra gli shop del nostro forum) per dirgli che passavo a tendere i raggi. Mi ha consigliato di provar da solo a tendere con la chiavetta i raggi lenti e di assestarli man mano che uso la moto e se il cerchione non è squilibrato dovrebbe bastare. In effetti devo dire che con il giretto di ieri sera la moto era più stabile e lo sterzo pareva non traballare (però ero con la mia donna dietro in mezzo al traffico e non ho provato a staccare le mani dal volante...ma a fine luglio ancora tutte ste macchine in giro??? :( ). Antonio mi ha naturalmente consigliato anche la procedura corretta per la manutenzione del cerchione/raggi:
1) alzare la moto in modo da far girare liberamente la ruota
2) fissare un pennarello o del fil di ferro come punto di riferimento in modo che quando gira possiamo constatare se la ruota si avvicina o si discosta da tale punto di riferimento (se si usa il pennarello lascierà dei segni sul cerchione e proprio in quei segni il cerchione sarà squilibrato)
3) nei punti in cui la ruota si avvicina/discosta agire sulla tensione dei raggi (es. se si avvicina tendere maggiormante il raggio dalla parte diametralmente opposta e viceversa)
Spero di essere stato chiaro. La procedura non sembra complicata ma so che occorre un minimo di esperienza visto che non è un'operazione standardizzata.