Durante i test per la costruzione dello strumento per equalizzare i carburatori, costituito da un vuotometro collegato con una tee a due valvole a sfera con relativi portagomma, ho notato uno strano fenomeno. Rimuovendo i cappucci dagli ugelli dei manicotti dei carburatori, a motore spento, dall'anteriore usciva benza nebulizzata, dal posteriore nulla. Ho ripetuto la prova altre volte, idem con patate. Mi viene da pensare che la causa possano essere due:
- Imperfetta chiusura della valvola di aspirazione del cilindro anteriore, motivo per cui fuoriesce spray di benza. Il motore, al minimo, non fà il classico rumore metallico causato dalle punterie da regolare.
- Cattiva combustione: le candele sono entrambe BPR6 (più fredde di quelle consigliate dal manuale d'officina Yamaha) ed entrambe con gli elettrodi di color nero fuliggine (miscela aria/benza grassa), ma la candela anteriore forse stenta più della posteriore. La scintilla comunque scocca da entrambe.
Nell'attesa delle candele + calde(BPR7), giro ai pregevoli membri della community questo dubbio amletico che mi attanaglia da settimane...
Sincronizzazione carburatori Virago 535
Dom, 21/03/2010 - 19:18
#1
Sincronizzazione carburatori Virago 535
up!
ummm....non saprei!! quanti km ha la moto?
21000
allora credo che le valvole centrino poco: i km mi sembrano pochi (anche se non si può mai sapere, si possono starare anche precocemente in relazione al modo d'utilizzo). i carburatori sono ben sincronizzati?
Dubito, non mi fa + di 150 a tachimetro, comunque ho appena finito di costruire l'aggeggio per sincronizzare, forse domani procedero'. Appena arriveranno le candele le cambiero' (a giorni) in mdo da avere un quadro completo della situazione...
allora può essere che i carburatori (o almeno uno ) siano sincronizzati male (tipo miscela troppo grassa che causa l'eccesso di benzina di cui sopra). per quel che riguarda le candele, sono scettico sull'esame del colore. mi spiego. un mio amico con hornet 600 ha una carburazione palesemente magra (scoppi in rilascio da paura causa scarico arrow e filtro k&n e carburazione originale), eppure esaminando le candele hanno gli elettrodi neri! facendo qualche ricerca sul web qualcuno sosteneva che la benzina verde, avendo meno ottani, tende a non bruciare subito e completamente , ma lascia residui che si bruciano in un secondo tempo. questo causerebbe depositi incombusti che imbrattano le candele a prescindere dalla carburazione (ovviamente sono teorie di fonte non certa). non so, secondo te il grado termico può influire?
Aspetto ardentemente le candele piu' calde BPR6... Comuque ho provato a rimuovere le candele dopo una tirata di 15 km a 140 all'ora, ma il prodotto non cambia. I consumi sono anche elevati. Comunque per domani mi hanno incastrato, seconda notte di fila al lavoro...
polpo, se le candele hanno assunto la colorazione nerastra gia' da un po' puoi pure autoclavarle non ritorneranno mai bianche e saranno sempre una cartina al tornasole falsata, devi provare con quelle nuove; non conosco la tua moto, ma se l'aspirazione è di serie sicuramente non è scarburata la moto (al massimo necessitera' di una ritoccata al minimo, ma niente di piu'). per quanto riguarda i vapori che vedi fuoriuscire a me sembrano un fenomeno normale, certo resta da capire perkè un carburatore lo fa' e l'altro no... io lo attribuirei piu' keal le valvole di aspirazione o alle farfalle ad una non perfetta chiusura dello spillo (forse dovuta al galleggiante) oppure è semplicemente dovuto al fatto ke un cilindro riscalda prima e l'altro no (a causa delle candele vekkie quindi delle mancate accensioni)
per intrudermaniac:
il grado termico influisce sulla colorazione della candela, eccome, se non utilizzi le candele indicate dalla casa produttrice non puoi fidarti della lettura del colore a meno ke non conosci quel motore a memoria (sempre riferendoci a configurazioni di serie)
dunque.. se sono le valvole da registrare cavolo si sente!! senti come se battessi con una forchetta su un bicchiere.. (p.s. il virago della mia ragazza ne ha 16000 ma le valvole sono da registrare)
per le candele.. perchè le montavi più fredde? mi sembra (ripeto, mi sembra) che se una moto è un pò vecchiotta si può pensare di montarle più calde, non più fredde..
per i carburatori.. controlla le membrane.. il 535 ha questo difetto, dopo un pò si crepano.. questo è verosimile con quello che dici te, ossia che ti esce un filo di benza..
domandavo del grado termico perchè anche le mie candele sono abbastanza scure, ma ho la moto stock (tutto originale), quindi credo che il grado possa influire (anche perchè stò in sicilia e d'estate fa molto caldo). dovrei montarne 2 + fredde?
Pagine