Trucchetto spegnimento

15 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Offline
Last seen: 8 anni 4 giorni fa
Iscritto: 2/9/2006
Trucchetto spegnimento

L'altro giorno il mio meccanico di fiducia mi ha dato una piccola dritta:

ogni volta che si rientra a casa dopo un giro, si deve chiudere il rubinetto della benzina, in modo che la moto si spenga da sola per mancanza di carburante... in questo modo non si avranno mai problemi di carburatore sporco o cose del genere...

voi che ne pensate?

fatemi sapere!

Matagnaus
Offline
Last seen: 5 anni 11 mesi fa
Iscritto: 21/7/2005

io personalmente lascio sempre il rubinetto aperto, magari prima di spegnerla la lascio girare qualche minuto al minimo e poi la spengo senza dare la sgasatona prima di spegnere...come molti fanno anche in macchina.

Offline
Last seen: 8 anni 1 mese fa
Iscritto: 28/10/2004

penso che non avrai problemi di carburatore,ma dopo poco butterai batteria e motorino d'avviamento perche quando la vai a rimettere in moto ti devi attaccare allo starter per un quarto d'ora

Brusko
Offline
Last seen: 10 anni 3 giorni fa
Iscritto: 9/2/2005

mahhh son 7 anni che possiedo moto ma non lo ho mai fatto e sinceramente non ho mai dovuto pulire filtri della benzina e nemmeno ho avuto problemi di ingolfamenti vari comunque si può provare solo che se arrivano prima i carabinieri chiamati per rumori molesti e poi finisce la benza son cazzi ;)

Nik69
Offline
Last seen: 12 anni 9 mesi fa
Iscritto: 2/8/2006

senti puo essere anche una dritta ma io posseggo moto dal lontano '84 e l'unica cosa che ho sempre fatto e chiudere il rubinetto nei periodi di lunga sosta se no è sempre aperto e fin a ora tutto ok .
anche perchè la devi tenere un bel pò accesa al minimo
Lascia perdere

Custombike
Offline
Last seen: 8 anni 11 mesi fa
Iscritto: 19/1/2006

secondo me ti ha detto una cxxxxxa!!!! lasci senza benza il sistema.. e non ti preoccupi delle ossidazioni che si possono creare nelle parti che dovrebbero essere invase dal carburante?

Offline
Last seen: 8 anni 4 giorni fa
Iscritto: 2/9/2006

facendo un rapido sondaggio delle vostre risposte direi che è meglio che nn segua il consiglio... hehehe :D

Wanderer
Offline
Last seen: 10 anni 10 mesi fa
Iscritto: 4/11/2006

...e chi ce l'ha il rubinetto? ;)

Vabbè ho capito, solo per quelli che ce l'hanno...anche per me è una cavolata, se poi la tua moto non ha la pompa della benzina ma va per discesa, ciao...ci metti un quarto d'ora prima che i carburatori si riempiano.

Solo se devi lasciarla ferma a lungo chiudili, ma senza star lì ad aspettare che si esaurisca quella nei carburatori, che tra l'altro è un bello spreco.

Nababalao
Offline
Last seen: 3 anni 7 mesi fa
Iscritto: 28/9/2005

Secondo me non è che la benzina che rimane nel carburatore lascia deposito, semmai è la porcheria che potrebbe esserci nel serbatoio. Tuttavia tra serbatoio e carburatore esiste un filtro che va ricordato di sostituirlo ogni 30000 kilometri. La maggior parte delle moto giapponesi hanno la pompa della benzina ad aiutare il circuito di alimentazione dei carburatori, va ricordato inoltre che la benzina giunge ai carburatori per depressione e pertanto l'apparato di almentazione non ha bisogno di nessuno altro accorgimento particolare se non quello in via precautelativo di chiudere il rubinetto della benzina per tenere la moto ferma diversi mesi, anche se non ce ne sarebbe bisogno.

Offline
Last seen: 17 anni 7 mesi fa
Iscritto: 20/1/2006

l'usanza di chiudere il rubinetto e finire la benza che si trova nel condotto e nella vaschetta del carbu risale ai tempi delle moto guzzi monocilindriche ( affettatrici ) e i vecchi pomponi ducati tipo le paso o ancora prima le 900SS degli anni '70.

Questi motori avevano la particolarità di avere il cilindro ( o nel caso ducati quello anteriore ) quasi orizzontale e quindi il carburatore che lo sovrastava era praticamente rovesciato come un bicchiere che versa acqua.

Questo comportava in quei vecchi carburatori ( in alcuni casi di derivazione automobilistica quindi moooolto grossolani ) delle perdite di carburante durante le soste che entravano dei cilindri e ahimè scioglievano il velo di olio che si era formato sulla canna del cilindro. Al momento del riavvio il giorno dopo, a parte candele imbrattate e marmitte scoppiettanti a causa di benza trafilata fino nello scarico ( se le valvole di scarico erano magari rimaste aperte ) in molti casi, i cilindri ......... grippavano!!

Per ovviare a questo rischio si usava finire tutta la benza dal rubinetto in poi per tentare di eliminare questo problema.

Oggi come oggi è inutile simili accorgimenti con i carbu in commercio, al limite in una sosta invernale chiudere si il rubinetto ma lasciare la benza nella vaschetta e nei tubi per evitare che queste parti si ossidino, magari togliere le candele e versare un cucchiaio di olio motore pulito nei cilindri facendo girare il motore sempre senza candele per spalmarlo bene sulla canna del cilindro e riavvitare poi le candele.
Non dimenticate anche fare il pieno di benza proprio perché anche il serbatoio internamente potrebbe ossidarsi nella parte asciutta di benza.

Offline
Last seen: 9 anni 8 mesi fa
Iscritto: 14/8/2006

x spegnerla faccio un clik sull'interruttore di spegnimento
la cosa essenziale e ricordarsi e il cavalletto:) =)
in caso di letargo prolungato (piu di un mese)allora chiudo il rubinetto e termino la benza

Pagine