ciao a tutti , posseggo da 1 anno una stupenda intruder c800 con cui ho percorso 11000 km
il mio dubbio è questo:
quale mè il modo di usarla per fare durare di piu il motore?
es la sua velocità di crocera per lunghi tratti, se la ripresa dalla quinta a 50 km/h gli dà problemi a lungo andare , la sua durata prima di una revisione completa.
Insomma il modo migliore secondo voi per usare una moto di questo genere.
Aspetto consigli
velocità di crociera e durata motore
Mer, 06/02/2013 - 22:36
#1
velocità di crociera e durata motore
Le moto giapponesi hanno motori indistruttibili, comunque usala con rispetto e vedrai che ti stancherai di fare km.
Q8 gitano e comunque sempre tagliando regolare anche fatto a casa e manutenzione puntuale e pignola :)
Allora, come tutti i motori bicilindrici del tipo, l'unica cosa da non fare è stressarlo troppo stirando le marce corte (dalla 1° alla 3°).
Il motore, girando nel range della coppia, non si stanca nè si usura.
Altra buona norma e' scaldarla almeno un po' prima di partire e usare una guida progressiva e rilassata.
Per il resto, come già ti hanno detto, sono motori japponesi....e già questo e' una garanzia.
Considera che, con la mia Vs1400, sono riuscito a percorrere 430 km in un giorno tranquillamente con velocità di crociera fissa di 120 km/h.....il problema e' stata solo la frequenza dei rifornimenti :D
ecco, tu facevi i 120 con un 1400 io con un 800 che velocità posso tenere per non stressarlo ?
Io ho il VL800 ... 110 e' la mia velocita'.. ma a 120 direi che e' perfetto :)
bhe direi che anche l'800 puo' tenere velocita' di crociere come quella tenuta dalla mia.
Considera che prima avevo un Vz800 e andavo sempre uguale ;)
Mi piacerebbe allungare un po' la quinta marcia per girare in autostrada piu' "rilassato" e basso di giri ma ho il cardano e dovrei mettere le mani sul pacco del cambio....e proprio non ci penso :D
Se te hai la catena (ora non ricordo), potresti cambiare la corona con una con un paio di denti in meno....ovviamente perdi in spunto nelle partenze e nelle salite piu' impegnative dovresti scalare piu' spesso.
stamme a sentì l'usura è usura non cè nulla di eterno è sempe nà questione di culo a me per esempio in salerno reggio calabria sò rimasto a piedi con l'acqua nei carburatori (maledetti benzinai ) e n'altra volta si è spezzata la catena di distibuzione appena sostituita immagina... per fortuna ero a 80kmh in rettilineo se inchiodata la ruota e mi sono spuntati i primi capelli bianchi!
quoto frankie sui capelli bianchi! :lol: :lol: :lol: :lol:
xvs 950, viaggio Sondrio-Taranto, pezzi da 300 km a 120 circa.
Come detto da altri, l'importante è non tirar le marce (niente partenze brucia semaforo) riscaldarla un pò (a meno che non abiti in un casello autostradale, ti verrà naturale), fare sempre i tagliandi (inteso come cambia quello che devi, quando devi! Olio, filtro, etc.) e vai tranquillo!
Noi possessori di Jap siamo uomini GREZZI ma dal cervello fino... lasciamo i problemi ai possessori di mitiche hd a carburatori.... :lol:
Il modo migliore di usarla è farci buona manutenzione ed usare un olio di buona qualità.
Non c'è altro. Il resto sono elucubrazioni inutili.
A meno di difetti congeniti nel progetto iniziale del motore o difetti di nascita del motore in oggetto (entrambi casi assai remoti) i motori giapponesi sono famosi per la loro longevità...intendo dire che della moto è l'ultima cosa di qui ci si preoccupa ed è quasi certo che ti stancherai prima tu della moto, che il motore di funzionare!
Per la manutenzione consiglio sempre di eseguire i tagliandi nei tempi e modi specificati utilizzando l'olio consigliato dalla casa o olio di qualità ad ogni cambio olio ed effettuare anche il cambio filtro olio che per il suo costo è sempre un bene
Per l'utilizzo è difficile creare problemi a questi motori anche se è sempre buona norma utilizzare il motore con equilibrio, ai regimi giusti, ovvero mai stare sempre troppo bassi nè troppo alti, effettuare le cambiate possibilmente nei regimi giusti (si sente anche dalla fluidità della cambiata un utilizzo ottimale dei regimi del motore). E' sempre meglio scaldare il motore un minimo prima di partire e salire di regime pian piano con l'alzarsi della temperatura motore, evitare le tirate a freddo! Ogni tanto a motore caldo con progressione nel salire di giri con le marce tirare un pò il motore (senza esagerare).
La velocità di crociera della moto dipende dai giri che si tengono, quindi a meno che tu non abbia un contagiri dovrai ascoltare il motore, ovvio che lunghe percorrenze a giri molto molto alti oltre a far consumare di più stressano maggiormente il motore...non credo però che un 800cc abbia problemi a tenere velocità da codice autostradale italiano anche perchè solitamente la rapportatura del cambio è fatta proprio anche su queste velocità! Io senza parabrezza tengo i 110-120 km/h (il problema è che li tengo ovunque! :D ) velocità oltre la quale inizio a sentire aumentare la pressione dell'aria sul casco..mi segnala di mollare il gas meglio del tachimetro!
Ciao
Pagine