Gli elettrodi per il legno hanno il ricoprente esterno a base di muschio, sono molto adatti per saldare i rami che si spezzano durante i temporali.
In commercio, ce ne sono altri con i quali si possono saldare le foglie.
Per le radici, invece, la cosa si complica, perche' essendo più grandi, sarebbe consigliato usare la fiamma ossidrica; bisogna stare attenti però a non usarla con gas di acetilene, ma con il corrispettivo gas di abetilene. Ma come si fanno a scrivere certe puttanate???? :(
Velox wrote: Gli elettrodi per il legno hanno il ricoprente esterno a base di muschio, sono molto adatti per saldare i rami che si spezzano durante i temporali.
In commercio, ce ne sono altri con i quali si possono saldare le foglie.
Per le radici, invece, la cosa si complica, perche' essendo più grandi, sarebbe consigliato usare la fiamma ossidrica; bisogna stare attenti però a non usarla con gas di acetilene, ma con il corrispettivo gas di abetilene. Ma come si fanno a scrivere certe puttanate???? :(
Perchè in realta gli elettrodi da legno non sono in abete ma bensì in "ebete"
Dove Teto?
Eppure...
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100618040914AAAkeZl
vendo martello x raddrizzare i vetri,disponibile a qualsiasi prova, non spedisco ,solo consegnia a mano,no sognatori o perditempo, grazie
Gli elettrodi per il legno hanno il ricoprente esterno a base di muschio, sono molto adatti per saldare i rami che si spezzano durante i temporali.
In commercio, ce ne sono altri con i quali si possono saldare le foglie.
Per le radici, invece, la cosa si complica, perche' essendo più grandi, sarebbe consigliato usare la fiamma ossidrica; bisogna stare attenti però a non usarla con gas di acetilene, ma con il corrispettivo gas di abetilene.
Ma come si fanno a scrivere certe puttanate???? :(
Perchè in realta gli elettrodi da legno non sono in abete ma bensì in "ebete"
Pagine