Ciao a tutti,
Ho pensato di aprire questo post riguardo al fastidioso problema della ruota libera della virago, che ho scoperto essere molto comune. In giro su internet si trovano spezzoni di discorsi, ma nessuna idea concreta sulla possibile soluzione, a parte la sostituzione di tutto l’apparato, al massimo con il tipo differente montato sui modelli dal 1998 in poi, spesa comunque non indifferente, visto che a quanto ho letto si aggira intorno ai 400 euro. Poi io non so se sia veramente compatibile, non ho esperienza diretta.
Qualcuno l’ha definita “la tassa sulla ruota libera”, che periodicamente bisogna versare alla Yamaha per poter godere della nostra Virago. Ma possibile che non ci sia un modo, una modifica, per risolvere o quantomeno arginare notevolmente il problema, per un mondo di viraghisti più liberi e felici?
P.S. quello che segue sono pensieri/idee/deduzioni/ipotesi di soluzione sorte anche ragionandone con Luca_valencia, in questi giorni ne stiamo discutendo, avendo entrambi le virago smontate a causa della ruota libera…
PRIMO PROBLEMA:
Se avete una virago e cominciate, soprattutto al minimo, a sentire rumore di “ferraglia che balla”, ogni tanto qualche “STOCK!” fortissimo all’accensione, potrebbe essere la ruota libera che comincia a smollarsi:
E’ fissata al volano da 3 brugole, che ad un certo punto si smollano, svitandosi sempre di più con le vibrazioni e le sollecitazioni meccaniche dell’accensione. La ruota libera a quel punto non è più salda al volano, e comincia a diventare pericolosa. Dietro ad essa c’è una ruota dentata, che gira solo all’accensione, dal moto trasmesso dal motorino d’avviamento, e su di essa fanno presa i rullini della ruota libera che, bloccata al volano, trasmette il movimento all’albero motore.
Comunque, mentre il motore va, succede che la ruota libera gira insieme all’albero motore, e dietro ha questa corona che invece sta ferma. Se la ruota libera, va a toccare sui braccetti della corona, il lamierino che la ricopre si apre come un riccio, incastrandosi lì intorno a seconda di come si spacca. La mia si era aperta ed era passata anche dietro la ruota dentata, le brugole avevano le teste consumate per più di metà dallo sfregamento sulla stessa, ed insomma, mi ha causato questo danno:
Per fortuna non si è spaccato del tutto, e la guida in plastica rimane al suo posto lo stesso, altrimenti avrei dovuto ricomprare tutto il carter del motore. Avendo pagato 1800 euro tutta la moto, penso che mi sarebbe convenuto buttarla via. Da quando ho cominciato a sentire il rumore sospetto, ho smontato tutto, persino i cilindri, perché non riuscivo a capire da dove venisse, le valvole.. tutto. Tranne pensare di estrarre il volano e guardarci dietro… così ad occhio non si vedeva nulla, e non sapendo nulla sul fatto che le virago hanno di solito quel problema… insomma, ho trovato cos’era solo quando si è spaccato del tutto..
Come io l’ho risolto:
Per questa parte di problema, ho sostituito tutta la ruota libera, e le tre brugole. Ho messo sul filetto delle brugole del frenafiletti forte, della Loctite, il fattaccio mi era successo a 9.000 Km, ora ne ha 58.000 e non si sono più smollate.
SECONDO PROBLEMA:
Però: a me succede, ogni 16.000, 18.000 Km, che all’accensione si senta girare il motorino e la ruota libera “libera”, nel senso che non aggancia più sull’albero motore. Comincia a farlo magari una volta, la volta dopo invece parte, le due volte successive no, finchè arriva il giorno che non aggancia più manco a morire, gira a vuoto tutte le volte, e non c’è soluzione che l’accenderla a spinta.
Cosa succede:
La ruota libera ha tre rullini a cilindro, che all’accensione vanno a “schiacciarsi” tra il corpo rigido della ruota libera, una sede “a stringere”, e la sede sulla ruota dentata, dove scorrono. E si consumano entrambe!!
Ecco un confronto tra i pezzi consumati e nuovi…
Probabilmente, immagino, andandosi ad incastrare ruotando, prima del momento di blocco totale, effettueranno ancora una micro-rotazione di sfregamento, che a lungo andare li consuma. Non so spiegarmelo altrimenti...
Comunque, essendo un’azione meccanica che si attua solo al momento dell’accensione, non ha molto senso dare una stima di durata in Km, ma forse la avrebbe a numero di accensioni.
Io la accendo più volte al giorno, ci vado anche a fare la spesa, o commissioni, perché è il mio unico veicolo. Quindi mi capita di accenderla, fare 3 km, spegnerla, riaccenderla, fare 500 mt, spegnerla, riaccenderla, tornare a casa. Esco la sera e la riaccendo due volte, una all’andata una al ritorno (ad esempio).
Penso che chi la usi come in genere si usa una moto, la domenica, o la sera solo in estate, la sottoponga a meno Km e molte meno accensioni. Comunque, dall’ultima sostituzione di ruota e rullini sono passati solo 8 mesi… stimando 5 accensioni al giorno.. sarebbero, indicativamente 1200 accensioni…? Ma può, un sistema di accensione di una moto, durare solo 1200 accensioni?? E’ normale?? E vi chiedo: c’è qualcuno possessore di virago che stima ad occhio di aver effettuato 1200 accensioni senza riscontrare questo tipo di problema?
TERZO PROBLEMA
Altra cosa:
Il lamierino, è praticamente scatolato sul corpo rigido della ruota libera, ho notato che anche il mio, come quello di Luca_Valencia, sembra che si sia mosso, come si vede i fori non sono centrati sulle brugole
In più, in zona rullini, era leggermente rialzato, come se i rullini, al momento dell’accensione, potessero fare un qualche tipo di forza anche “lateralmente”, questa non me la spiego. Si nota inoltre, in zona rullino a sinistra, sul lamierino, un segno di sfregamento... comunque l’ho addrizzato e rimontato.
Ma dovrò preoccuparmi? Cioè.. allora il lamierino potrebbe aprirsi/alzarsi/rompersi/ruotare per conto suo anche se le brugole stanno al loro posto?
Possibili soluzioni:
Saldare il lamierino, dimodochè non possa deformarsi e rompersi in alcun modo?
Io possiedo ancora la prima ruota libera, “scarenata” di lamierino, potrei provare a saldare tre pezzetti di lamierino solo a coprire la zona rulli, che è l’unica funzione che penso abbia quella scatoletta di tonno lì.
Per il problema del consumo rulli e ruota, non saprei cosa pensare. Tolleranze calcolate male di fabbrica? Sono io che la stra-uso e quindi è un consumo normale? Ho letto di un fantomatico meccanico che avrebbe modificato le sedi dei rulli con una punta da trapano, risolvendo il problema. Non vedo però foto… né altre spiegazioni…
http://194.177.97.139/p6495815s.html
Ho letto che sui modelli dal 98 in poi la ruota libera ha sei rulli, e pare non dia problemi, ma non trovo immagini, nulla. (forse anche perché nessuno ha bisogno di smontarla.. e quindi di fotografarla, se non dà problemi!!)
Qualcuno dice che va bene la ruota libera del dragstar 650… ma anche qui non trovo foto, non sarà mica la stessa? Voglio qualcuno che l’ha testata per 1500 accensioni!!
Il mio amico meccanico mi ha detto che per legge, dovrebbe esserci la garanzia di un anno/due su qualunque pezzo che si acquista, anche se lo si monta in proprio. In tal caso, se avessi avuto lo scontrino, avrei potuto reclamare alla Yamaha la prematura usura dei rulli-ruota? Perché allora dalla prossima me le faccio passare gratis, almeno… ;)
mamma mia che esposizione...perfetta..non possedendo una yamaha,non posso darti consigli in merito,o indicazioni.
posso però fare una considerazione..strano che leggo di questo problema sempre più spesso,e tranne qualche raro esempio,il problema non è stato risolto del tutto,nè dai biker's nè dalla casa madre.allora mi pongo il quesito..ma non è che alla casa madre frega nulla della cosa?una società corretta,avrebbe dovuto attivarsi appena la questione fosse stata sollevata da,diciamo,un 10% della clientela che ha questo tipo di problema.
potrebbe esser un difetto strutturale,che anche alla casa madre costerebbe troppo rimediare richiamando i modeli interessati,e lascia così fare tutto ai possessori,previo pagamento del pezzo,guadagnandoci..ma così perde di credibilità..o no?
poi seconda cosa..il meccanico ti ha detto che la garanzia non decade se tu ci metti mano,sul pezzo incriminato..permettimi di esser un pò perplesso..le garanzie sono cose molto delicate.a fronte di una richiesta di sostituzione,se verificano che è stato montato/smontato dall'officina non autorizzata o dall'acquirente stesso,potrebbero, a rigor di legge,avvalersi dell'opzione"pezzo manomesso = garanzia invalidata".io ci andrei con i piedi di piombo.e se ti dicono che il pezzo lo hai montato male?
prima di muoverti,scrivi alla yamaha esponendogli il fatto,e chiedi assicurazioni in merito.
lampsss , buon lavoro ed in bocca al lupo
Purtroppo come dice Papu questo problema non è solo della Virago... Sembra sia un pò comune a tutti i modelli Virago e Dragstar... Ho un Drag1100 dell 99 e a quanto ne so il motore deriva (specie il basamento) dalla "vecchia" Virago 1000 e, tanto per cambiare, il problema della ruote libera ce l'ho pure io...
Ma se ci uniamo tutti assieme volete che la Yamaha (che comunque reputo una casa seria e fra le più affidabili) non ci venga incontro per risolvere questa situazione??? Non credo che ci "faccia la cresta" o che addirittura viva su questo problema! Anche perchè, se trascurato, ci rimetti il motore intero e la son 2-3 mila € che partono...
Chissà perchè mi viene in mente il pezzo di fight club quando lui dice "se la variabile X è meno del costo del ritiro dell'auto, non la ritiriamo"... Io credo che la Yamaha conosca benissimo il problema, tant'è vero che sui modelli dal 98 in poi ha montato la modifica. Perchè andando da un concessionario Yamaha con la ruota libera rotta, i meccanici non ti dicano "tranquillo, la yamaha ti sostituisce il pezzo mal-progettato con il pezzo modificato, e a sue spese!", credo che, purtroppo, non rientri nel modo di fare in genere delle grandi case. C'è anche da dire, però, che la Virago (almeno la mia) è una moto di 12 anni fa...
Non ho pensato di muovermi, il fatto di farmele passare gratis era una battuta, le stesse perplessità le ho esposte anch'io al momento, a questo mio amico meccanico. Lavora come meccanico automobilistico, e mi ha detto che se qualcuno compra un pezzo da loro, anche se lo monta per conto suo, se il pezzo è difettoso, comunque sono tenuti a sostituirlo.. i pezzi hanno una garanzia, questo però è teoria, concordo. Poi per una ruota libera... ci sono troppe variabili... Però non si sa mai, che il giorno che mi girano definitivamente...
Ah ecco.. allora anche quella del dragstar sarà la stessa cosa! Non credo che la Yamaha "viva" sulle ruote libere della Virago-Dragstar.... ma non credo nemmeno che muoia dalla voglia di fare un mea-culpa con concreta azione di rimedio del danno verso tutti i motociclisti che girano con quel pezzo dalla vita sempre troppo breve, altrimenti forse... l'avrebbe già fatto? Mi pare di aver già letto anche di proposte di unione di viraghisti per scrivere alla yamaha... ma sinceramente non ho molta fiducia in queste cose... mai sentito di una casa che si impegni a sostituire pezzi poco efficienti di moto uscite 12 e più anni fa... E' PER QUESTO CHE VORREI TROVARE UNA SOLUZIONE "FAI DA TE"..
Aggiornamento:
Ho recuperato la vecchia ruota libera, che si era “descatolizzata” accartocciando il suo bel lamierino nel mio carter.
Così si vede bene come funzionerebbe (l’ho montata con i rullini vecchi e la corona dentata vecchia):
Ruotando in un senso, quello dato dal motorino di avviamento, collegato alla ruota dentata (frecce rosse), i rullini vengono schiacciati tra le parti, e bloccandosi trasmettono il moto alla ruota libera, che è fissata al volano, e la moto parte.
Quando è in moto, la ruota libera gira e la corona sta ferma, i rullini si sbloccano e se la ruotano allegramente liberi e felici. Teoricamente, credo.
Invece noto che quando faccio ruotare la ruota libera nel “senso di marcia”, diciamo, (frecce bianche) i rullini scivolano sulla base della ruota dentata, ma non ruotano. Restano nella posizione in cui sono.
E qui mi sorge la prima domanda: non è che anche così, a lungo andare, si consumano? Immagino però che ci sarà dell’olio, in quelle zone, quando la moto è in marcia..
Immagino inoltre che non potrebbero ruotare comunque, perché ruotando andrebbero a sfregare sulla loro sede.
Quei tre “spilli” che si vedono hanno ognuno una molla, sul retro, che spinge il relativo rullino verso la zona stretta della sua sede. Praticamente lo tiene in “posizione zona stretta”, aderente alla sede da un lato, ed alla base della ruota dentata dall’altro. Potrebbero molle non più efficienti, sfibrate, spingere non più con forza piena il rullino, costringendolo ad un minisfregamento extra/mini-scivolamento prima di incastrarsi?
Oppure, idea di adesso:
Analizziamo cosa succede nel momento dell’accensione. (P.S. io non sono meccanico, sto andando a logica, ditemelo, se vi sembra che dica delle castronerie..;))
Mi riferisco per comodità alle rotazioni come si vedono in foto, senza pensare se giri la ruota dentata piuttosto che il volano. Quando ruoto in questa direzione (ruota libera in senso antiorario), i rullini si bloccano.
Succede questo: il punto X è il punto di ancoraggio, dove il rullino fa presa sulla base della corona e si blocca. Si blocca PERCHE’? Perché la sede è a stringere, la freccia 1 indica la forza di schiacciamento effettuata dalla sede. La freccia 2, è il senso della rotazione. La 3 sarebbe la forza di rotazione impressa al rullino (ma in realtà sta fermo perché viene schiacciato).
C’è una differenza di almeno 1mm, tra il diametro della ruota libera e quello della base della corona (freccia rossa), solo i tre rullini sono a contatto con le due parti, e fanno da aggancio di tutto l’ambaradan.
Se sposto un solo rullino verso la sua molla, gli altri non agganciano più. Basterebbe quindi una sola molla debole/rotta per far lisciare delle accensioni?
Mi domando: la parete presso la freccia 2, se viene a scontrare il rullino ma il rullino è consumato, impedisce allo stesso di “schiacciarsi” a dovere. Questo perché pone un limite di corsa.
Mi domando: se si limasse la parete relativa a freccia 2, di fatto cioè allungando la sede (di un mm, diciamo) continuandone anche l’andamento in discesa della parte superiore, non ci sarebbero più garanzie di aggancio?
quelli sono pezzi fatti a misura decimale..se togli o aggiungi qualcosa,metti in pericolo il lavoro del pezzo.
è tutta roba costruita con macchine computerizzate,io ci penserei sù 5 volte prima di farci qualcosa,ed alla fine me ne starei fermo.
Posseggo un virago 750 del '93.
Complimenti per questo post ,veramente molto esaustivo.
Potresti spiegare anche il perchè sia consiglianto NON dare gas nell'accendere la moto?
Grazie
Ciao Andre...
complimenti per il post ... dettagliatissimo e chiarissimo, era proprio quello che cercavo da un bel po di tempo , soprattutto le foto ...
anch'io mi sa che sono proprio quello che cercavi , perchè ho una virago535 del '99 con all'attivo 18k km , che fino ra non m'ha mai dato problemi ma che l'altro giorno , per la prima volta, all'avviamento m'ha fatto uno SBONK! strano dalla zona volano ... m'è preso quasi un colpo ... pensavo si fosse staccato qualche pezzo di motore ...
A leggere i vari post in giro ( che saranno molto probabilmente gil stessi che avrai letto anche tu ) il mio trattorino dovrebbe essere esente dal problema ruota libera... ma quel rumore rientra proprio tra i sintomi di questo problema ...
dovrebbe quindi essere colpa dei perni svitati che a lungo andare dovrebbero distruggermi tutti gli organi meccanici di quella zona lì ... ma non voglio aspettare per constatare poi i danni ... appena avrò la moto a disposizione ( cel'ho a salerno e vado li ogni paio di settimane ) smonterò tutto l'ambaradan e verificherò cosa stasuccedendo nella zona volano ... fotografando e riportando tutti i particolari qui, ok ?
cosa curiosa :
c'è un sito americano che ha online le fiches di tutti i modelli yamaha dal 70 in poi ... un archivio utilissimo per vedere le varie modifiche a livello di componenti avvenute nel corso degli anni...
fino al 95 nello spaccato dello ''starting motor'' erano disponibili come ricambi la ruotalibera, i singoli rullini ( 3 ) e il corpo che allogia i rullini , era quindi possibile acquistare con modica spesa i rullini al prezzo di 2 $ l'uno
dal 96 in poi nella fiche è vendibile solo tutto l'insieme del corpo rullini + rullini ( che tral'altro stranamente nel disegno non si vedono e quindi non si può vedere se siano 3 o 6 ) e tutto l'insieme costa uno stonfo (220 $ )
una precisazione : la ruota libera è la ruota dentata , la ruota che contiene i rullini è detta ''frizione'' ...
apresto ...
Ciao Nello... si fotografa..! Riporta!.. Troviamo una soluzione a questo fastidioso, eterno problema... Eccheccavolo..! In questi giorni ho tremato di nuovo... episodi di difficoltà ad accendersi con evidenti sforzi che si odono dalla zona volano.. so già cos'è, e so già cosa dovrò fare fra... forse un paio di mesi..? Ma io non ne posso più!!!
Grazie per la precisazione.. in effetti in inglese, se non ricordo male, si chiama "starter clutch" (se ho scritto bene) che forse vuol dire, in effetti, frizione di start! :)
Smoketyre.. l'ho sentito dire anch'io.. ma di questo il motivo veramente non lo so... forse perchè faresti girare troppo velocemente tutto l'ambaradan a motore freddo che l'olio non è ancora in circolo? Sinceramente non saprei...:(
Nisba raga ... non sono riuscito a combinare nulla ... ho smontato il carter e svitato il perno che teneva ancorato il volano all'albero motore... ma il volano non ne ha voluto sapere nulla di sfilarsi via ... ho provato a fare leva con dei grossi cacciavite ma non mela sono sentita di forzare più di tanto ... i carter tutt'intorno sono molto sottili e l'alluminio ci mette un attimo a spaccarsi ... ho brutte esperienze in materia di volani e campane frizioni tirate via senza gli estrattori ... 2 su tre spacchi qualcosa...
anzi Andre ... se mi dici te come hai fatto a smontarlo mi fa un favore...
ho fatto un paio di foto del volato lato magnete che potrai confrontare col tuo onde rilevare eventuali differenze ... appena capisco come fare a postare le foto :)
Pagine